1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede ;)

Stasera torno sulla collinetta! Sarà umidissimo credo...ma speriamo di riuscire ad osservare qualcosa...


Sai che trovo affascinanti anche solo le stelle doppie? Per ora mi sono limitatop a Mizar ma l'ho trovata molto bella :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah Fede ho letto su Wikipedia che la velo non si vede nel col binocolo ne con un telescopio ma solo nelle fotografie a lunga posa....ma è possibile? :(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ah Fede ho letto su Wikipedia che la velo non si vede nel col binocolo ne con un telescopio ma solo nelle fotografie a lunga posa....ma è possibile? :(


Buttalo via quel libro!!! :lol:
La velo sotto un cielo buio si vede anche con un binocolo...con un telescopio munito di OIII è spettacolare!
E' anche semplicissimo da trovare perchè una delle componenti della velo (non ricordo la sigla) è "attaccata" a Gamma cygni e l'altra parte è poco più in là!
PS: Io sotto un cielo buio la intuivo con un 10x30...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male Malve :D

Grazie per la risposta...un'altra cosa anzi...dici che l'OIII su questa nebulosa rende meglio dell'UHC-S??


Mi tocca ordinarlo.... :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:31 
Purtroppo su Wikipedia si trovano spessoscritte delle castronerie, però ha il pregio che le si possono sempre correggere...
la Velo la ho vista col mio 66 e senza filtro...
vista, non intuita... ;)
Col tuo telescopio e col tuo filtro se il cielo è bello buio puoi vedere tranquillamente i due segmenti principali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera le darò la caccia assolutamente :)

Ma anche a Laguna e Trifida nel saggittario, che due giorni fa ho sfiorato davvero!!!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Meno male Malve :D

Grazie per la risposta...un'altra cosa anzi...dici che l'OIII su questa nebulosa rende meglio dell'UHC-S??


Mi tocca ordinarlo.... :twisted:


Il brutto dell'OIII è che fa miracoli, si...ma non su molti oggetti.
IMHO vale la pena averlo anche solo per la Velo!
Su diametri grossi (12"/16") io lo trovo molto utile...sul tuo 150 non saprei, attendiamo qualcuno che l'ha provato.
Tra l'altro io consiglio di prendere l'astronomik e non il baader in quanto quest'ultimo ha la fama di "ammazza stelle"...è vero che il filtro serve a far risaltare la nebulosa, ma a me piace vederci anche le stell intorno....preferisco una visione d'insieme insomma!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si concordo anche con te per la visione d'insieme...

Sull'OIII e il mio telescopio poco male...al limite lo riuserò sul mio futuro Dobson Lightbridge 12" :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010