1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia Canon
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Ciao, ho vistro, mio malgrado, essendo Nikonista da sempre, che tutti o quasi utilizzate Canon, vuoi per rumore digitale, vuoi per programmi dedicati per elaborazione.......... e Se dovessi acquistarmi una Canon cosa posso prendere? oppure.......... altro .... ? cerco consiglio da piu esperti di me in questo campo :shock:

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La D80 che possiedi è una buona macchina, che limiti ci trovi?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risparmia soldi, molti soldi e rimani su Nikon-->D700 (ora a 2200euri in Italia). Più leggo le specs e + me ne innamoro.
Altrimenti aspetta 1 mesetto e vedi se esce l'upgrade della Canon 5D. Ma a livello di prezzo staremo lì.

Altrimenti una Nikon D300 o Canon 40D (sui 1000euri).
Altrimenti una Nikon D40 o Canon 1000D o 450D (dai 500euri).

Se passi a Canon ti recicli le lenti Nikon con un adattatore facilmente reperibile.
Vedi un pò... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
valerio ha scritto:
La D80 che possiedi è una buona macchina, che limiti ci trovi?

V


Diciamo che forse mi stavo portando avanti..... non ho avuto modo di fare scatti a cielo profondo per vedere l'effettivo rumore della mia, visto che tutti o quasi utilizzano canon, volevo capire da qualcuno più esperto o magari se possore della d80, meglio, aveva problemi di ripresa in tal senso. :shock:

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La D80 si comporta bene, ha un po' di Amp Glow rosa a lato del sensore che si corregge però con un buon dark frame. L'autonomia è buona ma non eccezionale; se non vuoi collegarla al suo alimentatore di rete puoi prendere l'impugnatura che permette di usare due batterie e raddoppiare così l'autonomia. Inizia pure con la tua D80, poi se noti dei limiti, potrai indirizzarti su qualche corpo più idoneo alle tue esigenze

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Seguirò il tuo consiglio.... grazie

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010