1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto telescopio astrofotografico
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quto qui perchè mi sembra più appropriato...
rv70geo ha scritto:
Salve a tutti,

Mi sento alquanto in difficoltà... E' da circa un anno che ho deciso di rimpiazzare il mio vecchio Vixen New Polaris R100L che posso ormai usare solo per l'osservazione con un nuovo strumento più performante. Il mio campo d'intetresse è la fotografia stellare (ammassi, stelle doppie, variabili, campi stellari) e profondo cielo. Avevo pensato ad un C8S GT XLT che tra l'altro è anche sceso di prezzo, ma su alcuni siti ho letto che presenta limiti meccanici (difficoltà di messa a fuoco) ed ambientali (necessita di ottimo seeing e condizioni stabili di temperatura e umidità) che ne riducono drasticamente le potenzialità d'uso.
Stando su un budget di circa 1500 euro è comunque una buona scelta o mi dovrei orientare su altro, magari su un rifrattore come ad esempio un vixen ED81SWT?
E' possibile momentaneamente usare l'ottica sulla mia montatura New Polaris?
In conclusione (sperando di non avervi annoiato) aggiungo che le osservazioni le conduco in Basilicata e le condizioni del cielo sono ancora decenti: in estate è ancora possibile osservare la Via Lattea.
Grazie a tutti per l'aiuto!
P.S. Chi ha messo su questo forum, per la straordinaria quantità e qualità di notizie che si possono reperire sul tema astronomico, andrebbe candidato al Nobel!!!
:D

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 ce l'ho e ti hanno consigliato bene: non è che le foto non si facciano, anzi è ottimo per planetario, doppie e similari con CCD, ma per oggetti estesi io sto pensando a un piccolo Apo da mettere sempre sulla CG5, che magari si fa prima e bestemmia meno. In ogni caso il C8 non con la CG5 per foto a lunga esposizione; mentre resta ottimo in visuale. Ancor meglio con diagonale da 2" e un buon oculare da 40-42 mm sui 60-70° di campo.
Per la messa a fuoco dipende dall'esemplare che ti capita, ma un Crayford non è una brutta pensata.
Il seeing vale per tutti. La messa in temperatura, se non lo tieni sopra un termosifone in inverno, ma in un locale non riscaldato come un garage, basta un'ora. Teme l'umidità: fasce anticondensa pressoché obbligatorie vicino all'acqua e in luoghi umidi.
In ogni caso è un gran tele ed è ottimamente trasportabile.
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le preziose informazioni!!! Tuttavia dalla tua risposta noto che hai un po' le mie stesse perplessità circa l'astrofotografia, se pensi di equipaggiare la cg5 con un apo da 80.
Sto anche valutando soluzioni diverse (non studiavo così tanto dai tempi dell'università): una buona montatura (HEQ5 Syntrak) e un apo di qualità (SW ED 80 Pro o Vixen ED81 SWT). In seguito per il visuale completerei con un mak da 150 o 180, visto che ora comunque per questo utilizzo posso ancora tirare avanti col mio caro, vecchio riflettore New Polaris R100L.
Cosa ne pensi?

Grazie ancora :D

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rv70,
non puoi aprire topic uguali in tutte le sezioni del forum, altrimenti si disperdono le risposte e si crea solo confusione.

Pertanto chiudo questo e rimando la discussione al primo topic che hai aperto in astrofili:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29462

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010