1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
C'era uno che scriveva qui e aveva un seben, dopo aver fatto qualche lavoretto e la collimazione non si lamentava più di tanto della resa. Bisognerebbe ricordarsi il nome per ripescare i suoi post...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 18:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi pare si chiamasse deimos


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Renzo ha scritto:
Scusa ma non riesco a capire la frenesia da "acquisto subito"

verissimo
ma sempre meglio della flemma snervante dell'acquisto a fascicoli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho iniziato con un 114/1000 con Barlow interna... l'ho usato un anno intero con soddisfazione.
Questo è un 150mm, sicuramente vedrai tante belle cosette in più se non ti capita un esemplare sfortunato (per il quale esiste sempre la possibilità di metterci mano o di rispedire al mittente).
Vai tranquillo e benvenuto !, pensa al tele "ridicolo" di Galileo Galilei, il tuo Big Boss ha un rapporto qualità/prezzo infinitamente superiore

Quanto ai Newton con Barlow interna, mi sento di dire che sicuramente non offrono la qualità dei fratelli di pari focale senza Barlow, ma almeno sono più maneggevoli e compatti, e poi a casa mia la Barlow (se decente) ha sempre migliorato le prestazioni di un oculare mediocre, non è vero che è pieno il mondo di oculari che all'entrata hanno un bel doppietto negativo o simili ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 29 luglio 2008, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
ok grazie ragazzi siete molto rassicuranti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
cri92 ha scritto:
ACTARUS ha scritto:
cri92 ha scritto:
Il big boss è il newton da 20 cm?


No, il Big Boss e' il newton da 15 cm o 6 pollici a tubo corto con la focale di 1400 allungata con una barlow interna se non sbaglio, un sistema direi non buono utilizzato in molti tele economici col tubo corto. Da vari commenti in giro nel forum chi ha e chi ha avuto questo tele ha tribulato non poco per vedere qualcosa....


Ah, perchè a me sembrava che anche il 20 cm si chiamasse così, cmq la situazione è sempre la stessa cioè: sono una ciofeca...


Bravissima Cri92 l'hai detto!!!
Se il nostro amico prendeva un Bresser 130 newton avrebbe fatto un buon affare, ha agito un po' difretta senza consultarsi male molto male avrebbe risparmiato 150 euro! non credi?


Bravissimo, sono un maschio... :lol: :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:56 
Si, pur considerando anche io i Seben delle ciofeche (o meglio dei grossi giocattoli...) penso che comunque per imparare sia sufficiente, anzi vada benone:
è un newton, quindi si impara a collimarlo...
è su equatoriale, quindi si impara a stazionare...
ha una apertura "decente", quindi da un sito buio si impara a trovare gli oggetti del deep...
per quella cifra ci sta tutto, e poi presumibilmente lo potrà rivendere a poco meno senza problemi...
l'unica cosa per cui non andrà molto bene sarà l'alta risoluzione, ma in questo periodo c'è Giove che si vede "grosso" anche con un giocattolo...
sulla Luna poi qualsiasi fondo di bottiglia "rende"...
quindi, ora devi solo imparare ad usarlo ed imparare un po' di "cose di astronomia"...
buon divertimento e cieli sereni!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010