1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:

Intendo due fili perpendicolari tra loro che tagliano il portarullino lungo due diametri. Una croce insomma (come se fosse il mirino di un fucile), in modo da individuare esattamente il centro quando osservi dal forellino.
In pratica, se il tuo portarullino ha questa croce sul fondo, fai presto a verificare se il secondario è correttamente collimato. Basta regolare il secondario in modo che il bollino centro-specchio riflesso nel secondario ti appaia esattamente al centro della croce.
Quando si collima il telescopio si fa PRIMA la collimazione del secondario e POI quella del primario, questo perché quando vai a regolare il secondario, automaticamente ti sballa la collimazione del primario nel caso l'avessi fatta in precedenza.


ecco... questo è un particolare che mi è sfuggito ma ragionandoci è abbastanza logico! :lol:

Cita:
Su questo non ti devi preoccupare più di tanto.
Io quest'anno finora sono riuscito ad osservare giove decentemente solo 1 volta! Per il resto, in tutte le altre serate il seeing non permetteva mai di vedere granché.

Purtroppo in questo periodo giove NON è un gran indicatore sulla bontà del telescopio, perché risente troppo delle condizioni atmosferiche, essendo così basso sull'orizzonte.....
Fabio


si in effetti il cielo ultimamente non è il massimo.


per la collimazione come stella vega quando è piuttosto alta puo andare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ieri sono stato tutto il pomeriggio con molta pazienza a capire come si doveva collimare un newton, infine sembra che ci sia riuscito; poi la sera ho fatto lo star test, a parte il seing da schifo, sembra che abbia fatto un buon lavoro, solo una annotazione:
solo ed escusivamente in extrafocale sfocando molto l'ombra centrale del secondario ora era ben centata ed equidistante dal cerchio esterno, ma la sbavatura che confermo che si tratta di un'anomalia fissa (non si muove)e persiste senza mai spostarsi qualunque regolazione faccia, a questo punto penso che sia proprio qualche difetto sullo specchio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010