1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
il bresser è più lungo e dovrebbe essere corretto meglio dello sw,
la discriminate su ciò che vedi è prima di tutto il cielo...poi l'apertura..le prestazioni a parità di lavorazione sono le stesse...
si vedrebbero tutti i messier e parecchi ngc,
certo come ben saprai niente a che vedere con le foto che trovi in giro, gli oggetti osservati sono monocromatici:
le galassie meno luminose aloni evanescenti sei fortunato se riesci ad intuire un braccio o una qualche gradiente di luminosità tra centro e periferia..
gli ammassi globulari non sono quasi mai risolvibili sembrano batuffoli..
le nebulose a seconda del tipo ti appaiono diverse...
la tua soddisfazione dipende da quallo che ti spetti di vedere...
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie! altre osservazioni? :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
budget aumentato di 100 euro...quindi con 400 che mi consigliate di bello per il deep??

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivanfgk92 ha scritto:
budget aumentato di 100 euro...quindi con 400 che mi consigliate di bello per il deep??


Ci scapperebbe un dobson GSO da 8", e ti avanzano anche dei soldi.
Certo che un dobson da 8" non è che sia IL dobson, però di buono c'è che volendo in seguito non avresti problemi a montare il tubo su una montatura equatoriale in caso volessi farci anche foto.

Se poi il budget aumenta ancora un po', va a finire che ci scappa anche il dobson da 10"....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per il deep ?
Senza dubbio un "piccolo" Dobson da 8", dovresti starci dentro con la cifra... qui, ad esempio, c'è in due versioni, normale o deluxe (l'altlante Reiseatlas è fortemente consigliato) :

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la mia ignoranza...ma come faccio a montare un dobson in una equatoriale? mi serve come minimo una eq5 credo? o sbaglio?

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivanfgk92 ha scritto:
scusate la mia ignoranza...ma come faccio a montare un dobson in una equatoriale? mi serve come minimo una eq5 credo? o sbaglio?


Per un tubo da 8" servirebbe almeno una HEQ5.
Ma il discorso è questo:
con il tuo budget ci scappa adesso un newtoniano da 8" su montatura dobson, che ti permetterebbe di divertirti fin da subito nell'osservazione visuale deepsky.

Se poi tra 6 mesi ti venisse la voglia di fotografare, potrai investire nella sola montatura (minimo HEQ5, meglio EQ6), senza cambiare tubo ma adattandolo semplicemente con una coppia di anelli e una barra a coda di rondine.

Con un 8" lo puoi fare, con un 10" comincia ad essere decisamente impegnativo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Comunque se può interessarti io ho uno SW 130/900 è un buon tele, l'unico problema(un problema gigantesco) è la montatura, poco stabile, infatti mi sto adoperando e sto cercando di cambiare, passando alla HEQ5 solo che costa molti soldi... Comunque al livello di ottica è un buono strumento... Però se il tuo budget è di 400 € allora puoi comprare di meglio, ad esempio come ti consigliava Sbab io mi farei un Dobson 8''....

_________________
Le stelle sono fori nel cielo da cui traspare la luce dell'infinito.... "Confucio"
TheFighterOfDarkness

Sky Watcher 130eq motor
Konustart 700
-Barlow X2
-Ploss 8mm, 20mm
-Super 10mm
-Celestron Omni 4mm
-super WA 25mm
-Filtro SkyGlow baader
-Toucam Pro 2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010