1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Pilolli!

grazie per i consigli so che sono domande banali...

ho trovato un trasformatore da 12 V 1A

sulle specifiche del CCD c'è scritto 12V 0.55A

questa differenza di A in esubero non è un problema per il CCD?

Cita:
Beh, non è che la ccd si offende se la monti sul tele scollimato o senza la postazione fissa. :)
Monta la ccd (magari di giorno) e fai un paio di scatti. Così controlli se funziona.


be ok ma avevo tutto smontato (specchi ecc.) devo rimontare tutto per poi rismontare di nuovo, se non c'è altra soluzione e devo perforza usarlo col riflettore farò così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
...ho trovato un trasformatore da 12 V 1A

sulle specifiche del CCD c'è scritto 12V 0.55A

questa differenza di A in esubero non è un problema per il CCD?

L'alimentatore che hai trovato va bene. La corrente deve essere di 0.55A come minimo, non c'è un limite massimo (se non il buonsenso).

jhonny81 ha scritto:
...be ok ma avevo tutto smontato (specchi ecc.) devo rimontare tutto per poi rismontare di nuovo, se non c'è altra soluzione e devo perforza usarlo col riflettore farò così.

Per provare se la camera si accende, comunica col PC, scarica le immagini e così via non ti serve il telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto grazie Ivaldo.
Ora torno sono ancora al lavoro ma sto per partire arrivo a casa mangio e mi fiondo sulla telecamera.

ragazzi o perfin paura di toccarla! :oops: non so come spiegarvi... è un gioiellino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi sembra funzionare tutto!!! lo provata di giorno ma ho dovuto montarla sul telescopio per vedere se mi restituiva le immagini, senza nessun tipo di obbiettivo non riusciva a visualizzare nulla...
vabe non è un problema...

ah!!! è corretto avvitare il filetto della telecamera al filetto della barlow?

ho notato che le immagini erano molto ingrandite!!! è possibile aumentare il campo inquadrato diminuendo lo zoom?

per ridurlo il campo e quindi ottenere più zoom se ho capito bene devo aumentare la focale tramite le lenti barlow 2x 3X giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
jhonny81 ha scritto:
ragazzi sembra funzionare tutto!!! lo provata di giorno ma ho dovuto montarla sul telescopio per vedere se mi restituiva le immagini, senza nessun tipo di obbiettivo non riusciva a visualizzare nulla...
vabe non è un problema...

ah!!! è corretto avvitare il filetto della telecamera al filetto della barlow?

ho notato che le immagini erano molto ingrandite!!! è possibile aumentare il campo inquadrato diminuendo lo zoom?

per ridurlo il campo e quindi ottenere più zoom se ho capito bene devo aumentare la focale tramite le lenti barlow 2x 3X giusto?


BARLOW: meno campo inquadrato, più ingrandimento
NO BARLOW: più campo inquadrato, meno ingrandimento

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010