1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ieri sera Giove era davvero bello...le linee equatoriali si vedevano chiaramente, e l'ho visto anche molto grande!
Il satellite Io poi era particolarmente vicino...spettacolo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bene... :D

Considerando che con gli altri oculari PLOSSL non ho notato questo difetto, si vede che ne ho beccato uno difettoso...

Mannaggia, da qui in avanti solo Super Plossl...mi tocca prendere quello da 6.5 se non riesco a risolvere... :P

ciao e grazie!


Perchè non consideri un 6,4mm o 5,9mm Starsplitter? Oppure un Burghess/TMB Planetary Series? Certo, costano 99$. Ma i Starsplitter danno prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60°+ e un estrazione pupillare comodo di 13mm. Se non hai l'inseguimento automatico, un piccolo Plössl o ortho è cmq scomodo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E se aspettavi un po' avresti visto che Io si immergeva nel bordo di Giove per poi transitargli davanti, pochi minuti dopo l'ingresso di Io si è resa visibile anche la sua ombra sul disco di Giove.
Satellite ed ombra viaggiavano allineati lungo la banda equatoriale Nord, ho smesso di osservarli alla una, quando erano più o meno al meridiano centrale.

Complimenti per il report, ti suggerisco di puntare M13 ed M57, facilmente identificabili, e le nebulose e gli ammassi del Sagittario come hanno detto altri.
Per oggetti più deboli meglio aspettare che la Luna piena se ne vada.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Danziger ha scritto:
Bene... :D

Considerando che con gli altri oculari PLOSSL non ho notato questo difetto, si vede che ne ho beccato uno difettoso...

Mannaggia, da qui in avanti solo Super Plossl...mi tocca prendere quello da 6.5 se non riesco a risolvere... :P

ciao e grazie!


Perchè non consideri un 6,4mm o 5,9mm Starsplitter? Oppure un Burghess/TMB Planetary Series? Certo, costano 99$. Ma i Starsplitter danno prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60°+ e un estrazione pupillare comodo di 13mm. Se non hai l'inseguimento automatico, un piccolo Plössl o ortho è cmq scomodo.

Ciao!

Peter


Dopo guardo su Deep-Sky se sono disponibili :)

E' tra i miei negozi online di astronomia preferiti!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
E se aspettavi un po' avresti visto che Io si immergeva nel bordo di Giove per poi transitargli davanti, pochi minuti dopo l'ingresso di Io si è resa visibile anche la sua ombra sul disco di Giove.
Satellite ed ombra viaggiavano allineati lungo la banda equatoriale Nord, ho smesso di osservarli alla una, quando erano più o meno al meridiano centrale.

Complimenti per il report, ti suggerisco di puntare M13 ed M57, facilmente identificabili, e le nebulose e gli ammassi del Sagittario come hanno detto altri.
Per oggetti più deboli meglio aspettare che la Luna piena se ne vada.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Avrei dovuto è vero, ma ieri non potevo far tardi!! Peccato perchè era tutto previsto per stasera, ma poi sapendo che sarebbe arrivato il brutto tempo, ho anticipato il tutto di 24 ore...

Vabbè comunque è solo rimandato, la grande serata sarà sabato sera, con il gruppo di astrofilia locale :D


ciaooo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani sera si va con il gruppo di astrofili locali, sarà la prima vera volta con loro e con il mio strumento, e credo che sarà anche l'occasione per imparare tante cose e piccole sfacettature che solo stando con chi ne sa più di noi si riescono ad assimilare...

Speriamo bene!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger, ti faccio tanti auguri per l'esordio in compagnia. Sai, forse ti invidio, mi vengono in mente bellissimi ricordi di quando lo facevo anch'io. Era molto emozionante vivere la passione in compagnia, l'adrenalina aumentava sia per l'uscita e sia per i rapporti sociali che nascevano. ... stasera, da lontano, sarò con voi.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Geppe!! :)

Naturalmente seguirà racconto dettagliato! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010