1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLIMAZIONE!!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
bUONGIORNO A TUTTI SONO DI PARMA,POSSIEDO UN NEWTON MEADE 130/1000 E HO UN PROBLEMA...
HO CERCATO DI COLLIMARE IL TELESCOPIO MA IL FUOCO NON è UGUALE IN TUTTO IL CAMPO VISIVO.SFOCANDO LA STELLA IO CERCO DI PORTARE L'OMBRA AL CENTRO DEL DISCO LUMINOSO MA,NAL CENTRO DEL CAMPO VISIVO,SI CENTRA BENE SPOSTANDO IL DISCO APPENA UN PO PIU FUORI SI SPOSTA ANCHE L'OMBRA E OVVIAMENTE LA STELLA POI IN QUELLA POSIZIONE RISULTA SFOCATA...POTRESTE DARMI UN CONSIGLIO SU COME PROCEDERE?GRAZIE!!!!

_________________
...Forse è gia mattina e non lo sò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Acquarius.
Prima ti tutto, benvenuto.
Poi ti chiedo un favore: non usare le maiuscole per scrivere. Sul web equivale a gridare e, come puoi capire, non è bellissimo.

Venendo al tuo problema, la collimazione deve essere effettuata con la stella al centro dell'oculare. Ovviamente, spostando le viti, si muove anche la stella ma la concentricità dei cerchi va sempre controllata al centro del campo.

Per quello che riguarda le stelle fuori fuoco, non ho ben capito cosa intendi. Se mi dici che le stelle al centro sono a fuoco e man mano che procedi verso il bordo si sfocano (ma si sfocano o si deformano?), ti posso dire che è normale. I newton soffrono di un problema noto come "coma" che deforma le stelle ai bordi del campo. Su un tele "lungo" come il tuo, il fenomeno dovrebbe essere poco percettibile. Prova a raccontarci di più e vedremo ci capire meglio di cosa si tratta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

prova a dare un'occhiata qui!

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

Spero ti sia di aiuto :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
ciao Pilolli..scusa per le maiuscole era attivato il caps lock e non l'avevo notato...
prima di tutto mi sono dimentitacato di precisare che il mio tele è si di un 1000 ma con barlow interna purtroppo..cmunque dicevamo..
come mi fai notare tu infatti le stelle appena un po fuori del centro cominciano a deformarsi e x gli ammassi aperti,soprattutto,non è il massimo...ma se mi dici che è colpa dei newton non mi scervello piu di tanto allora..è un peccato pero...spero di non avere sbagliato qualcosa cercherò,nel frattempo, di collimare con la stella il piu al centro possibile..
un ultima precisazione,io collimo al massimo con un oculare sp 9.7mm perchè per ora non ho altro...è un pò poco luminoso ma comunque si riesce..

_________________
...Forse è gia mattina e non lo sò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
ciao anche a te Danziger,quel link lo avevo gia visto e mi ha aiutato a capire come collimare...al centro del campo non ho problemi ma appena fuori,come dicevo,la qualita è scarsa tant'è che,sui pianeti,devo continuamente centrare perfettamente per riuscire ad avere un'immagine decente..

_________________
...Forse è gia mattina e non lo sò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
ma con dei buoni oculari posso correggere un pò questo problema?

_________________
...Forse è gia mattina e non lo sò...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010