1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK. Allora possiamo considerare che il tuo 9mm è davvero schifo. Peronalmente ho avuto un 9mm di Celestron e non era mica scadente. Ma se da veramente un immagine come dici, deve cmq essere il caso.

Il Speers è davvero un oculare meraviglioso. Ma fai attenzione se cerchi seconda mano perchè il 14mm della serie 1 non ha la stessa qualità del 10mm che ho avuto io. Allora sia certo che hai il 13,4mm (serie 2). Però, mi chiedo sempre se non sarebbe meglio il Siebert Ultra. Perchè il Speers ha già 8 elementi (non è l'oculare il più luminoso) e se aggiunghi ancora 4 del tuo Barlow, l'immagine sarà cmq buio. Il Siebert ne ha 6 e da un immagine molto più chiaro. E 70+° non sono pochi.

Lo dico solamente perchè quando ritorniamo alla planetaria, magari sei interessato nel Siebert Starsplitter. Se trovi che il Plössl è scomodo (estrazione pupillare, campo ristretto), il Baader GO (e tutti altri orthoscopici) lo sono ancora più! Un buon alternativo è allora il Burghess/TMB Planetary series o il Siebert Starsplitter. Questi sono "orthoscopici modificati" che hanno un campo di 60-65° (confronto al 52° del Plössl oppure 45° del GO) e un estrazione comodissimo. Ma per il resto hanno prestazioni quasi orthoscopici. E se prendi due oculari direttamente da Siebert, puoi risparmiare sulla spedizione e le tasse. Il 3.9mm Starsplitter costa solo 99$ e ti da un ingrandimento di 167x. Secondo me è un ingrandimento che puoi ancora usare sempre col tuo tele.

Così, in totale hai ingrandimenti 50x (13mm), 100x (13mm + Barlow) e 167x (3,9mm) (puoi provare il 3,9mm + Barlow per arrivare a 334x ma penso che sarebbe esagerato nel tuo tele)

http://www.siebertoptics.com/modules/eyepiecemenu.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno danverz...

Saresti cosi gentile da dirmi come ti trovi con il nextar 130 slt, se hai avuto problemi per allinearlo ma sopratutto quando cerchi gli oggetti li trovi facilmente.
Anche io a breve ritirerò lo stesso telescopio e vorrei essere preparato a cosa vado incontro, sono un po arrugginito e quindi voglio evitare il più possibile di prendermi dei fastidi non riuscendo nella procedura di allineamento. :?

Ciao! :)

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 8:07
Messaggi: 8
jumat ha scritto:
Buongiorno danverz...

Saresti cosi gentile da dirmi come ti trovi con il nextar 130 slt, se hai avuto problemi per allinearlo ma sopratutto quando cerchi gli oggetti li trovi facilmente.
Anche io a breve ritirerò lo stesso telescopio e vorrei essere preparato a cosa vado incontro, sono un po arrugginito e quindi voglio evitare il più possibile di prendermi dei fastidi non riuscendo nella procedura di allineamento. :?

Ciao! :)


Ciao Jumat,
io sono un vero neofita, è la mia prima esperienza, però è da quache mese
che seguo il forum e leggo diversi siti dedicati all'astronomia.
Credo che il 130 SLT sia un buon compromesso per chi vuole iniziare ma
non è sicuro che la passione ci sarà per lungo tempo. E' un telescopio
di discreta fattura, con tutti i suoi difetti, ma che consente di "arrivare"
all'assaggio dello scopo finale in breve tempo e senza impazzirci sopra.
Qualche considerazione:
- non ho avuto nessuna difficoltà di allineamento;
- il treppiede non consente l'uso di oculari importanti o di una reflex, regge giusto il tele;
- il focheggiatore è osceno, alla stregua di un giocattolo
- l'ottica è decisamente adatta allo scopo: ho luce, dettagli e contrasto a seconda di cosa osservo;
- potrebbe essere collimato meglio "di fabbrica" e infatti ci devo lavorare su;
- gli oculari di dotazione sono proprio il minimo del minimo, secondo me.
- le pile durano una decina di serate, meglio un alimentatore
- quando cerco gli oggetti CREDO di averli trovati, spesso i pianeti devo correggerli.

Credo sia tutto, e tutto sommato penso di aver fatto una scelta abbastanza
giusta per me.
Ma se tu sai che la tua passione non scemerà, bhe allora orientati verso
qualcosa di più serio, magari rinunciando in un primo momento alla motorizzazione.

Ciao,
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 8:07
Messaggi: 8
Ciao,
mi chiedevo quale tecnica fosse la migliore per collimare un newtoniano senza l'uso di particolari strumenti.
In giro ne leggo di ogni, da chi ritiene il laser fondamentale a chi
ritiene che sia di precisione inferiore.
Chi usa scatole di rullini con un forellino e chi si specchia dentro
al tele.

Che cosa mi conviene fare ?

Grazie e ciao,
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
danverz ha scritto:
Ma se tu sai che la tua passione non scemerà, bhe allora orientati verso
qualcosa di più serio, magari rinunciando in un primo momento alla motorizzazione.

Ciao,
Daniele


La mia passione credo con una certa sicurezza che non passerà, anzi ti dico di più, dopo averla trascurata per anni e riaffiorata in maniera prepotente...
ti devo un grazie per la spiegazione che mi dai, e per quanto riguarda la scelta ho preferito il nextar 130 per un rapporto qualità-prezzo, e perché ripartire dopo 9 anni di digiuno credo sia sufficiente.

ancora grazie!
Giulio :D

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
danverz ha scritto:
Ciao,
mi chiedevo quale tecnica fosse la migliore per collimare un newtoniano senza l'uso di particolari strumenti.
In giro ne leggo di ogni, da chi ritiene il laser fondamentale a chi
ritiene che sia di precisione inferiore.
Chi usa scatole di rullini con un forellino e chi si specchia dentro
al tele.

Che cosa mi conviene fare ?

Grazie e ciao,
Daniele


Ti sconsiglio di usare un laser (economico) perchè non è mica accurato (puoi sempre spostare il laser nel fok, anche quando è bene serrato). Un portarullino va bene, oppure meglio un oculare "Cheshire" che trovi per "pochi" soldi, e.g.:

http://www.opticsplanet.net/celestron-t ... piece.html

Se puoi vedere l'interno del tuo fok nel dentro del tubo, puoi cmq usare un semplice laser "barlowato" per collimare il primario. È secondo me il metodo il più preciso. Ma col tuo 13cm Newt non penso che è il caso perchè il tuo tubo è cmq stretto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010