1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schermatura
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
riprendo un suggerimento di Fede67 er chiedere ulteriori spegazioni e suggerimenti, non so se la sezione è proprio azzeccata..
fede67
quello che ti è impossibile è l'adattamento al buio (che non c'è, appunto...) e che è necessario per poter osservare il deep sky...
l'unica cosa che puoi fare con una situazione simile è "schermarti":
ti procuri un grande telo, possibilmente nero, tipo lenzuolo, non troppo leggero atrimenti risulta "trasparente" e non troppo pesante altrimenti crepi di caldo.
Lo metti "attorno" al telescopio, e ci infili la testa sotto.
Contemporaneamente ti fai un lungo paraluce di carone nero, che ti scherma la luce "laterale" nel telescopio stesso.
Per poter "vedere" dovrai restare sotto al telo almeno 15-20 minuti, il tempo necessario all'occhio per produrre quella sostanza fotosensibile che ti fa vedere di più...
fede67

volevo sapere come e dove posizionare questo paraluce.. e anche come dovrebbe essere il paraluce
riposto le foto così che tutti possiate capire
Immagine
Immagine
Immagine

grazie

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:57 
Il paraluce deve essere infilato davanti al telescopio, dove entra la luce:
questo serve ad evitare la la luce dei lampioni vada a colpire lo specchio secondario, che è molto vicino all'ingresso del telescopio.
La lunghezza del tubo, che fungerà da "guida d'onda" per la luce, dipende dalla vicinanza dei lampioni...
più vicini sono, più lyngo dovrà essere.
la "regola" di fare il paraluce lungo 2 volte l'apertura (a me sembrava tre...) vale solo per il discorso della condensa sui rifrattori e sui catadiottrici.
Il paraluce è semplicemente un tubo di materiale nero ed opaco. Puoi usare anche uno stuoino da campeggio o palestra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
Il paraluce deve essere infilato davanti al telescopio, dove entra la luce:
questo serve ad evitare la la luce dei lampioni vada a colpire lo specchio secondario, che è molto vicino all'ingresso del telescopio.
La lunghezza del tubo, che fungerà da "guida d'onda" per la luce, dipende dalla vicinanza dei lampioni...
più vicini sono, più lyngo dovrà essere.
la "regola" di fare il paraluce lungo 2 volte l'apertura (a me sembrava tre...) vale solo per il discorso della condensa sui rifrattori e sui catadiottrici.
Il paraluce è semplicemente un tubo di materiale nero ed opaco. Puoi usare anche uno stuoino da campeggio o palestra.


e secondo te quanto dovrebbe essere lungo?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
come materiale per il paraluce potrei usare anche un cartoncino nero opaco?
l'ho usato per fare la "montatura" dell'astrosolar

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:24 
Per il materiale, certo, puoi usare quel chwe ti pare...
io col cartoncino Bristol nero ho fatto anche il tapo ad mio 90/1000...
la collavinilica applicata a vari strati di cartoncino nero arrotolati rendono la suruttura ben rigida.
Per la lunghezza, boh, devi vedere tu quanto fastidio ti da la luce che hai attorno e se hai riflessi sugli specchi...
magari non ce n'è nemmeno bisogno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
Per il materiale, certo, puoi usare quel chwe ti pare...
io col cartoncino Bristol nero ho fatto anche il tapo ad mio 90/1000...
la collavinilica applicata a vari strati di cartoncino nero arrotolati rendono la suruttura ben rigida.
Per la lunghezza, boh, devi vedere tu quanto fastidio ti da la luce che hai attorno e se hai riflessi sugli specchi...
magari non ce n'è nemmeno bisogno...


io onestamente non percepisco della luce riflessa all'interno del tele, però potrei anche sbagliarmi.. un'altra cosa utilizzando il telo nero mi adatto all'oscurità, però quando tirerei fuori la testa per guardare il cielo il tutto svanirebbe, quindi a che mi serve?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:35 
mcsl10 ha scritto:
però quando tirerei fuori la testa per guardare il cielo il tutto svanirebbe, quindi a che mi serve?

... non devi tirare fuori la testa...
devi guardare dal telesopio, e dal cercatore per orientarti con lo star hopping...
ti pianifichi prima ciò che vuoi osservare...
del resto, non ci sono alternative, l'alternativa è non osservare...
o meglio, l'alternativa è quella appunto di spostarsi sotto ad un cielo buio...
scegli tu... ;)
è come dire "vorrei praticare come sport il bob a due, ma sono da solo e vivo ai tropici... ;)

PS: se non percepisci riflessi, allora non mettere il paraluce...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
è come dire "vorrei praticare come sport il bob a due, ma sono da solo e vivo ai tropici... ;)


percepito il messaggio :lol: :lol:

grazie

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010