1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:30 
Ai ai ai davvero...
con quei fari li c'è poco da fare...
quello che ti è impossibile è l'adattamento al buio (che non c'è, appunto...) e che è necessario per poter osservare il deep sky...
l'unica cosa che puoi fare con una situazione simile è "schermarti":
ti procuri un grande telo, possibilmente nero, tipo lenzuolo, non troppo leggero atrimenti risulta "trasparente" e non troppo pesante altrimenti crepi di caldo.
Lo metti "attorno" al telescopio, e ci infili la testa sotto.
Contemporaneamente ti fai un lungo paraluce di carone nero, che ti scherma la luce "laterale" nel telescopio stesso.
Per poter "vedere" dovrai restare sotto al telo almeno 15-20 minuti, il tempo necessario all'occhio per produrre quella sostanza fotosensibile che ti fa vedere di più...
dopodichè potrai vedere parecchi oggetti del deep sky, ovviamente solo quelli alti, poichè quelli bassi sono avvolti dalla luce diffusa dall'umidità.
Probabilmente dovrai aiutarti anche con un filtro tipo LPR, ma per vedere gli ammassi non ti è necessario.
Considera che per rovinare irremediabilmente l'adattamento al buio basta anche la luce dello schermo di un normale telefonino, figurati che fanno quei lampioni li...
ogni "spiraglio di luce" che vedi sono altri 15-20 minuti di adattamento...
non ci sono "alternative naturali", non conta l'apertura in questi casi...
se non c'è buio, niente deep...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Danziger ha scritto:
..troppa luce....


e lo so brutta storia.. almeno ieri mi sono consolato con la mia prima osservazione di giove, sono riuscito a vedere le due bande all'equatore e i suoi 4 satelliti..
il seeing non era dei migliori non riuscivo a mettere a fuoco oltre i 100 ingrandimente e anche lì dovevo fare fatica.. sono riuscito a vedere anche M22 che si trovava sulla linea di Giove, nonostante tutta quella luce, purtroppo senza punti di riferimento ad occhio nudo non posso individuare proprio un bel niente tranne luna e pianeti(saturno, marte, giove)...

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Giove è uno spettacolo!

Anche io l'ho visto, per la prima volta, lunedì scorso, ed era davvero splendido! assieme a Io, Europa, Ganimede e Callisto naturalmente!

Stasera faccio un'uscita col gruppo e domani torno ad osservarlo da solo :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
dimenticavo ieri ho osservato anche la congiunzione tra Marte e Saturno, bassi ormai sull'orizonte e la nostra a amata Luna

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Peter ha scritto:
Ai ai ai... Questo è davvero un posto cattivo per osservare ed anch'io ho paura che non vedrai molto lì. Non hai la possibilità di andare a un posto più buio e non troppo lontano?

Ciao!

Peter


c'è qualcuno che conosce qualche posto relativamente vicino, dalle parti di Foggia(mia residenza), dove avere un cielo buoi o almeno più scuro di quell di casa?
grazie :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mcsl10 ha scritto:
dimenticavo ieri ho osservato anche la congiunzione tra Marte e Saturno, bassi ormai sull'orizonte e la nostra a amata Luna



Giustamente, e io li riosserverò stasera e domani.

La luna poi non finisce mai di stupire, puoi passarci un mese sopra e scorgerla ogni giorno differente da quello precedente...è davvero bellissima...io sono capace di perdermi per ore ad osservarne i dettagli della superficie, i crateri, le pianure, le montagne...immersi in un silenzio che per certi momenti mi fa illudere di essere davvero lassù!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Danziger ha scritto:
mcsl10 ha scritto:
dimenticavo ieri ho osservato anche la congiunzione tra Marte e Saturno, bassi ormai sull'orizonte e la nostra a amata Luna



Giustamente, e io li riosserverò stasera e domani.

La luna poi non finisce mai di stupire, puoi passarci un mese sopra e scorgerla ogni giorno differente da quello precedente...è davvero bellissima...io sono capace di perdermi per ore ad osservarne i dettagli della superficie, i crateri, le pianure, le montagne...immersi in un silenzio che per certi momenti mi fa illudere di essere davvero lassù!

ciao!


concordo perfettamente :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
Ai ai ai davvero...
con quei fari li c'è poco da fare...
quello che ti è impossibile è l'adattamento al buio (che non c'è, appunto...) e che è necessario per poter osservare il deep sky...
l'unica cosa che puoi fare con una situazione simile è "schermarti":
ti procuri un grande telo, possibilmente nero, tipo lenzuolo, non troppo leggero atrimenti risulta "trasparente" e non troppo pesante altrimenti crepi di caldo.
Lo metti "attorno" al telescopio, e ci infili la testa sotto.
Contemporaneamente ti fai un lungo paraluce di carone nero, che ti scherma la luce "laterale" nel telescopio stesso.
Per poter "vedere" dovrai restare sotto al telo almeno 15-20 minuti, il tempo necessario all'occhio per produrre quella sostanza fotosensibile che ti fa vedere di più...
dopodichè potrai vedere parecchi oggetti del deep sky, ovviamente solo quelli alti, poichè quelli bassi sono avvolti dalla luce diffusa dall'umidità.
Probabilmente dovrai aiutarti anche con un filtro tipo LPR, ma per vedere gli ammassi non ti è necessario.
Considera che per rovinare irremediabilmente l'adattamento al buio basta anche la luce dello schermo di un normale telefonino, figurati che fanno quei lampioni li...
ogni "spiraglio di luce" che vedi sono altri 15-20 minuti di adattamento...
non ci sono "alternative naturali", non conta l'apertura in questi casi...
se non c'è buio, niente deep...


il paraluce precisamente come e dove lo dovrei posizionare?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
come materiale per il paraluce potrei usare anche un cartoncino nero opaco?
l'ho usato per fare la "montatura" dell'astrosolar(SCUSATE HO SBAGLIATO POST)

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010