1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
il binocolo è un altro accessorio indispensabile, al limite anche quelli delle bancarelle dei russi o dei cinesi dopo averne provati un tot per prendere quello meno scollimato e con la visione migliore, ma preparati a "perderti" fra le stelle.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo se dici di aver trovato un peso insormontabile una OTA da 8" che tra l'altro si stacca dalla montatura per il trasporto c'è proprio da riflettere.
L'altra cosa che ti ha scoraggiato è lo stazionamento del telescopio con le coordinate.
A questo punto comperati un binocolo 10x50 e pondera molto la cosa. Frequenta un'associazione di astrofili ed esci con loro durante le serate osservative per vedere i loro strumenti, per avvicinarti inizialmente da "spettatore" (e te lo dice proprio Spectator) al mondo dell'astronomia così potrai capire se sei un appassionato o solo un curioso dell'argomento e allora decidere se affrontare delle spese.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma andare con qualche altro astrofilo non ti va?
Non so di dove sei ma ci sono centinaia di associazioni di astrofili in tutta Italia. Contattane una vicina. Esci con loro. Vedi come usano i loro strumenti, fatti spiegare le cose senza assillo ma man mano che le affrontate insieme.
Imparerai alla svelta. Capirai cosa è più adatto a te e come usarlo.
Insomma, datti da fare anche te. Non puoi pensare che via web ti si spieghi come conoscere il cielo.
Un proverbio in uso dalle mie parti dice:
"se vuoi prendere il granchio devi mettere la mano nella buca".
Il forum, poi, ti aiuterà per casi più specifici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il parere di Renzo è più che giusto, purtroppo dalle mie parti ci sono poche associazioni di astrofili e per questo mi sono sempre arrangiato. l'unica differenza e che sono ben sicuro della mia passione ed è una grande cosa perchè se la passione è vera ti carica di entusiasmo e voglia di conoscere. ogni piccolo passo regala emozioni grandi!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche se non ci sono associazioni di astrofili qualcuno c'è in quelle zone, anche nel forum. Se dista qualche decine di km non credo che sia un problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, ci vuole solo un po' di organizzazione! L'associazione più vicina è il CRA di lecce ma fino ad ora nn ho visto nessuno su questo forum e non so che iniziative promuovano. il sito non è molto aggiornato!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
vi ringrazio infinitamente per il vostro impegno nel cercare di darmi una mano ,non credevo di trovare tanta solidarieta,aggiungo che ne ho passoto di ore su stellarium ho anche aquistato un binocolo 10x50 e di costellazioni ne riesco a distinguere parecchie di nomi di stelle me la cavo abbastanza bene ,vedete la mia passione non era del tutto finita ma solo rallentata dal fatto di dovermi portare tutta quell'attrezzatura dietro ,dovevo solo partire con un tele piu pratico per farmi un po di ossa ,naturalmente non riuscendo a stazionare alla perfezione la montatura avevo di conseguenza mi ritrovavo con un goto sembre sballato,vedete io ora comprendo perfettamente che non vedro mai immagini datemi dal c8 marte fu uno spettacolo saturno incredibile,ma alla fine uscivo una volta al mese io penso che se avessi iniziato con piu calma avrei si visto immagini non prorio perfette ma avrei aiparato moltissimo perche sarei uscito 10 volte invece di una come mi succedeva a volte capitava serate stupende ma vuoi per laq stanchezza vuoi per il peso del tele non uscivo, stavo pensando veramente di ripartire da un etx 80 piccolo leggero pratico dovo potro farmi un po le ossa,certo le immagini saranno quelle che saranno ma intanto faccio esperienza e magari col tempo invece di spendere 1000 euro per un nexstar ne spendo 600 per un bel dobson.


Ultima modifica di giodori il venerdì 11 luglio 2008, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
volevo aggiungere a tutti i principianti come me di non cadere nel mio stesso errore ,di non pretendere subito di vedere immagini come quelle delle riviste,dobbiamo metterci in testa che non basta salire su una ferrari per vincere un gp,nel forum vi sono amici con anni di esperienza noi partiamo da zero anche comprando la montatua piu sofisticata il tubo ottico migliore lnon avremmo mai le soddisfazioni che un esperto potrebbe darci con: ne dico una, 80ed ecc ecc ,noi bobbiamo partire con poco pochissimo,un binocolo, un tele piccolo , il goto si ma solo con una montatura piccola usarlo solo nei primi tempi per capire dove si trova una costellazione una stella una nebulosa ecc ecc di non spendere parecchi soldi su montature e tubi ottici non ancora alla nostra portata,solo tanta esperienza e tanta passione puo portare un astrofilo a uscire tutte le sere con montature da paura e tubi molto potenti per noi ce ancora tempo,molti di noi principianti che non sanno riconoscere nemmeno un pianeta a occhio nudo o se la stella piu liminosa che la sera vediamo in cielo sia sirio o arturo ecc ecc alla fine credono che con strumenti simili una volta che per esempio avvistano una nebulosa si aspettano di vedere i suoi colori o di vedere i crateri di marte e poi ne rimaniamo delusi, facciamoci le ossa con strumenti piccoli impariamo a conoscere il cielo,impariamo a capire cosa vedremmo con uno strumento o con un'altro,impariamo a capire quanta esperienza e dedizione occore per vedere i colori in una nebulosa, impariamo impariamo e impariamo e solo dopo tanta gavetta forse seremmo pronti a montature e un tubi ottici che ci daranno le soddisfazioni meritate,io ho commesso l'errore di non leggermi nemmeno il post nel forum ( cosigli prima di comprare un telescopio),o avuto il coraggio e ne ho tratto tanti consigli solo dopo essermi trovato nei guai ,forse molti mi prenderanno per incompetente ma non importa io voglio continuare a lottare per non perdere questa passione , a presto e un attenzione a tutti i neofiti gavetta gavetta gavetta tanta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sottoscrivo al 100% il consiglio di Peter, non lo sottovalutare!
Ho vissuto il parte un'esperienza simile alla tua quando acquistai un newton da 8" con una montatura EQ5, il fatto di dover fare sempre almeno tre viaggi con le braccia piene di pesanti colli e dover passare un sacco di tempo a montare e stazionare il tutto e poi ri-smontare tutto mi fece piano piano smettere di osservare fino al giorno in cui decisi di "dobsonizzare" il newton, tutta un'altra vita :D poi ho dotato il mio dob di cerchi graduati per il puntamento e ci ho osservato un sacco, sei poperativo in pochi minuti con un setup relativamente leggero e maneggevole ma con prestazioni di tutto rispetto, a livello del C8, quindi al prezzo attuale un Dob orion da 8" con il computer dui puntamento passivo potrebbe essere la soluzione che crchi tu, Astrobond ha la versione da 12" e l'ho visto in funzione all'Amiata, è un progetto valido (semmai chiedi info direttamente a lui) e francamente un dob da 8" è uno splendido tuttofare :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010