1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il telescopio ha "forato"
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, vi racconto che cosa mi è successo una settimana fa durante un'osservazione.
Ho montato il telescopio e poi ho attaccato la batteria. Successivamente ho collegato la pulsantiera e ho acceso i motori... il telescopio non dava segni di vita :cry: la spia non si accendeva, morto stecchito. Il giorno dopo ho rimontato il tutto e come se non fosse successo niente il telescopio ha ripreso a funzionare :? . Mi sono arrabbiato :evil: tantissimo!
Sapete dirmi che cosa potrebbe essere successo? :?:
Grazie

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari sapere che tipo di montatura hai potrebbe essere un po' utile per fare ipotesi. Magari hai il cavo di alimentazione che ha avuto una piega che ha strappato i fili di rame e questi fanno contatto a volte sì e a volte no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:47 
Magari i poli della batteria erano ossidati...
magari era solo scarica...
magari il connettore non era infilato bene...
magari era buio e hai fatto qualche sbaglio...
appunto ci vorrebbero più input per azzardare una ipotesi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Magari c'era su Windows Vista??? ;-)

Scherzi a parte.... per esperienza so che i "contatti" elettrici spesso fanno prendere alcune delle cantonate più spettacolari che uno possa immaginare...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, ho messo pochissime informazioni. Scusate... :oops:
La montatura è una HEQ5 della ziel (quella del Galaxy 2 evolution) con pulsantiera del tipo su-giù-destra-sinistra. Il problema non era assolutamente la batteria perchè quando ho appoggiato la lingua sullo spinotto (non avendo tester) ho preso una bella scossa da 12V (ouch! :x )! Credo che il problema riguardi o la montatura o la pulsantiera. Ora il telescopio funziona benissimo...

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho montato per la prima volta sul campo il mio cpc ho avuto una brutta sorpresa. Il telescopio non si accendeva. Ho realizzato istintivamente che fosse guasto ma poi ripassando ogni cosa con calma mi sono accorto in un secondo tempo che si trattava di una banalità. La spina del cpc reca una tacca che la divide in due parti e basta semplicemente allargarne l'intercapedine con un microcacciavite piatto per ottenere il giusto contatto con la presa dell'alimentatore. Ma ricordo che non dormii per una settimana, ero convinto che mi avessero venduto un telescopio da 3000 euro guasto (allora era una novità e costava molto di più di quel che vedi ora).
Questo per dirti come di sicuro c'è qualcosa che non hai eseguito a dovere, magari una piccolissima cosa che, appena la scoprirai, ti farà sorridere. :)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Spectator ha scritto:
Questo per dirti come di sicuro c'è qualcosa che non hai eseguito a dovere, magari una piccolissima cosa che, appena la scoprirai, ti farà sorridere. :)

...o incazzare! :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il telescopio ha "forato"
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
Ciao, vi racconto che cosa mi è successo una settimana fa durante un'osservazione.
Ho montato il telescopio e poi ho attaccato la batteria. Successivamente ho collegato la pulsantiera e ho acceso i motori... il telescopio non dava segni di vita :cry: la spia non si accendeva, morto stecchito. Il giorno dopo ho rimontato il tutto e come se non fosse successo niente il telescopio ha ripreso a funzionare :? . Mi sono arrabbiato :evil: tantissimo!
Sapete dirmi che cosa potrebbe essere successo? :?:
Grazie

Pe me è del tutto normale che c'è una serata che va buca quando c'è di mezzo elettronica e batterie
si tratta solo di abiturarsi

e per fortuna non hai veriosni wireless se ci sono interferenze vedi il telescopi che si muove da solo per i cavoli suoi

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Magari c'era su Windows Vista??? ;-)

Scherzi a parte.... per esperienza so che i "contatti" elettrici spesso fanno prendere alcune delle cantonate più spettacolari che uno possa immaginare...

J.


già io ne sò qualcosa..ogni tanto si spegne a causa dell'innesto accendisigari :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010