1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sul "regalo" mi sono già espresso e aggiungo che, oggettivamente, per lo stesso prezzo anzi meno, preferisco regalare il Bino-Lidl. Il tele in questione può essere considerato al massimo un "giocattolo evoluto" e come tale è indicato per bambini che ci guardano la Luna o, se sono particolarmente "svegli", la bimba della finestra di fronte... poi lo mettono via come tutti gli altri giocattoli. 24 euro è il suo prezzo e, se lo volete, l'abbonamento è l'unico modo di procurarselo a quella cifra, ma vi impegnate 2 anni.

I test delle riviste sembrano gli articoli della Pravda ai tempi della guerra fredda.
Per "leggerli" suggerirei di:
- prendere in esame soltanto i dati tecnici e le descrizioni oggettive cassando tutti i commenti
- considerare la mancanza di dati come presenza di dati negativi
- stralciare qualsivoglia giudizio
- paragonare le recensioni fra di loro così da avere delle proporzioni di massima, con strumenti conosciuti. Per capirci, se con un un rifrattorino acro da 70 mm vengono dati visibili 4 satelliti di Saturno e con un Newton da 200 mm ne vengono dati 8, io che conosco il tal rifrattorino e più di due non ne ho mai visti, posso dedurre che col Newton recensito potrò aspettarmi di vederne più o meno 4. Inizierei a preoccuparmi se col Newton mi dicono che se ne vedono 5: o la ditta del rifrattorino fa molta pubblicità o il Newton è fatto con uno specchio da barbiere!

Parlando di raccolte a premi vanno bene se uno li prende come gioco e va dato merito a Nuovo Orione di concedere la scelta con o senza "omaggio". Nell'occasione cito il Nexstar che si prendeva a 199 euro + un milione di punti all'Esselunga e lo Skyscout di adesso.
Il punto delle raccolte è: si tratta di una spesa pubblicitaria inevitabile che se non fosse riversata in quella maniera ricadrebbe comunque sul cliente sotto altra forma o si possono fare anche prezzi più bassi senza raccolte? Tenete conto che anche i discount adesso si sono messi a fare pubblicità varia e raccolte: significherà qualcosa?

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono un lettore della rivista e anche secondo me il binocolo era migliore. Però non capisco: un 20X80 produce tanti ingrandimenti e di conseguenza amplifica le vibrazioni della mano: ora mi chiedo se è possibile utilizzarlo senza cavalletto :?: :?:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
marcomonaci ha scritto:
Anche io sono un lettore della rivista e anche secondo me il binocolo era migliore. Però non capisco: un 20X80 produce tanti ingrandimenti e di conseguenza amplifica le vibrazioni della mano: ora mi chiedo se è possibile utilizzarlo senza cavalletto :?: :?:

No
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
marcomonaci ha scritto:
Anche io sono un lettore della rivista e anche secondo me il binocolo era migliore. Però non capisco: un 20X80 produce tanti ingrandimenti e di conseguenza amplifica le vibrazioni della mano: ora mi chiedo se è possibile utilizzarlo senza cavalletto :?: :?:


No... è pesante e ha troppi ingrandimenti, come hai già detto. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010