1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, mi ero perso nel fantastico sito di Renzo :wink: .
Dovrei acquistare un rifrattore per fare foto deep, guidando con il C8, eventualmente con quella ciofeca di barlow 3X che mi ritrovo, tanto mi pare di aver capito, che non conta tanto la qualità, quanto la focale, per un tele di guida, correggetemi se sbaglio.
Con un ottantino riuscirei ad ottenere qualcosa di bello o sono costretto a prendere per forza un diametro maggiore, considerando che monterò tutto in parallelo sulla mia EQ6?
Come supporti pensavo a degli anelli regolabili.......cosa ne dite ?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io per adesso ho preso un sw 80 ed e guardando in giro si fanno delle belle foto, poi proverò , quando avrò acquisito esperienza, a fare un po' di foto anche con il c9 ridotto.

per guidare un ottantino basta anche il c8 al fuco diretto o addirittura ridotto a f6.3....il mio 80 è 600 di focale il c8 ridotto è 1200...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Quindi se volessi fotografare con uno sw 80 e guidare col newton f/1000 avrei parecchia imprecisione?.
Comunque zano hai fatto venire pure a me la voglia di emttere su un autoguida appena prendo un tele guida e la EQ6

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non necessariamente, i software sono equipaggiati con degli algoritmi capaci di fare guida a subpixel, praticamente sulla matrice di pixel calcolano il centro della stella su cui si è scelto di fare l'autoguida e guidano su quello...da quello che ho capito invece di guidare su una sfera guidano su un punto, ma non ne sono sicuro...fatto sta che questi algoritmi consentono di guidare anche se si ha il sistema di guida con una risoluzione pari o inferioriore (di poco) al sistema di ripresa
con il newton guidi un 80ed e con un 80 ed guidi un newton f1000 magari usando una barlow

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
va, è rumorosa da paura e non è molto sensibile, ma il suo sporco lavoro lo fa........
cmq io faccio pose a 753 mm e guido a 700....
e sinceramente l'inseguimento non mi sembra male!

Che bello autoquotarsi....
Celestro, se fotografi co un 80 ed ed insegui con un telescopio di focale 1000, sta sicuro che avrai dei bellissimi risultati!
Tutti i miei amici inseguono a focali minori di quella di ripresa!!!
Tutti, solo io ed un altro inseguiamo a focale simile a quella del nostro telescopio!
Nessuno dei miei amici hanno mosso (ed usano tutti un sensore atik) io invece uso la 350d, che ha i pixel delle stesse dimensioni!
La magzero invece ha pixel più piccoli, quindi praticamente è come se guidassi con la focale di 861mm.
@link77
I software autoguida, calcolano la variazione di luminosità di un'area del sensore guida, se il software non è in grado di arrivare a precisioni minori del subpixel, è fatto con i piedi!
Avendo a disposizione un sensore perfetto, senza atmosfera, di un telescopio di guida perfetto,si potrebbe arrivare a gradi di precisione pazzeschi.

La guida funziona benissimo anche alla stessa focale di ripresa, ovviamente a focali maggiori potrebbe funzionare meglio, a patto di avere una stella guida nel sensore aumentando la focale....
cosa non ovvia dato che maggiore è la focale, minore è il campo inquadrato!
Avere un tele con la focale simile a quella del tele di ripresa, è un ottimo vantaggio, per il fatto che se trovi le stelle, al massimo cacci una bella barlow ed il gioco è fatto!!!
Tutto dipende dalla precisione che volete dall'autoguida, se la volete perfetta, allora vi servono infiniti metri di focale, se la volete strafighissima, allora 2,3 volte la focale bastano ed avanzano, se vi accontentate di una ripresa più che buona allora guidate a focali simili a quelle di ripresa!
Il fatto è che ognuno si arrangia come può, non si deve comprare necessatriamente un c8 per guidare un 80ed, è assurdo!
Se poi hai già un c8 bene, ma comprarlo apposta per guidare un 80 ed è una spesa inutile (basta molto meno)

http://forum.astrofili.org/userpix/474_m16finale_1.jpg

Questa foto l'ho fatta io, riprese da 5 minuti vedi per caso il mosso??
E m16 è praticamente all'equatore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Edit giusto per dovere di cronaca, se usate una 400 o una 450d, o un ccd con sensori più piccoli, ovviamnte dovrete di conseguenza aumentare la focale del telescopio guida....
come ho detto riprendo a 753, ma riprendo a 700 equivalenti a 861mm considerando anche le dimensioni dei pixel, e la guida va!
Aggiungo che se usate 2 metri di focale, e riprendete con 0,8, e ne campo inquadrate una stella poco luminosa, tale che dovete fare correzzioni ogni 6, 7 secondi, potreste riscontrare un mosso dovuto appunto al fatto che fate correzzioni così distanziate nel tempo, invece se riprendeste a 0,8 metri di focale potreste trovare molte più stelle una delle quali più luminosa, e riuscire a correggere più velocemente, e magari avrete comunque un mosso, ma molto meno accentuato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non posso fare altro che quotarti!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010