1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma niente lo strumento è sicuramente in garanzia ... l'importante però è che non dia fastidio a te e che no influisca sulle prestazioni ( cosa che non so valutare...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
http://forum.astrofili.org/userpix/4275_DSCF1407_3.jpg


questa è la foto..che ne dite?

non è profondo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda per quel che vale la mia opinione probabilmente non influisce affatto, ma è meglio sentire qualcuno che sia davvero un po' esperto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dovrebbe influire, però io chiamerei.
Tu hai pagato per avere tutto integro... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto per correttenza la manderei al venditore via mail, come ti ho già detto non credo che implichi nulla effettiva resa, per rompre qualcosa bisogna farlo abbozzare molto di più.

se puoi verifica la collimazione anche senza dover mettere le mani sulle viti, tanto se è scollimato di molto lo noti subito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
il secondario lo vedo sferico..quindi va bene...

sempre nel secondario credo di non dover toccare nemmeno le tre viti..in quanto vedo perfettamente la figura riportata qui

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html


invece credo sia scollimato il primario..il cerchiettino piccolino tondo lo vedo leggermente decentrato secondo me un 5 mm rispetto al centro.. così come non vedo centrata l'immagine del portaoculari...ma veramente di poco..

l'ho fatto bucando il portarullino con un giravite di piccole dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello è il guaio del trasporto, quasi tutti appena montati sono scollimati, comunque come già detto da altri io lo farei presente a tecnosky visto che tu hai richiesto il prodotto nuovo ed integro poi vedi cosa ti dice

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atlas ha scritto:
il secondario lo vedo sferico..quindi va bene...

sempre nel secondario credo di non dover toccare nemmeno le tre viti..in quanto vedo perfettamente la figura riportata qui

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html


invece credo sia scollimato il primario..il cerchiettino piccolino tondo lo vedo leggermente decentrato secondo me un 5 mm rispetto al centro.. così come non vedo centrata l'immagine del portaoculari...ma veramente di poco..

l'ho fatto bucando il portarullino con un giravite di piccole dimensioni.


Così a parole è molto difficile fare una valutazione corretta se il tuo strumento è collimato oppure no.
Gli scostamenti che riporti potrebbero essere del tutto normali. Trattandosi di un telescopio a rapporto focale abbastanza spinto c'è sicuramente da considerare l'effetto dell'offset, che DEVE esserci, e che nell'immagine attraverso il portarullino forato è visibile proprio come un leggero disassamento nelle immagini riflesse del secondario e portaoculari rispetto al centro.

Fossi in te non toccherei nulla e mi godrei lo strumento per un po' prima di metterci le mani :wink: ...

Fabio

PS: una leggera ammaccatura del tubo non incide assolutamente sulle prestazioni. Fai una prova su una stella appena puoi, per capire se quell'ammaccatura risulta evidente: punti una stella ad alto ingrandimento, il massimo che puoi, e poi sfuochi tutto in modo che l'immagine della stella sfuocata diventi un disco luminoso bello grande; se l'ammaccatura finisce nel percorso ottico, vedresti l'ammaccatura stessa sul bordo del disco luminoso della stella sfuocata, cosa di cui dubito altamente.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
che faticaccia...ma c'è l'ho fatta!!!

ho collimato il mio telescopio!!!!!!!!!!!!

l'unica cosa è il riflesso del rullino non è centrato(ma ho letto che è normale così, voi che dite??)..poi tutto il resto si..anche il cerchiettino piccolino sta esattamente al centro delle razze!!

Sta sera o al max domani si osserva..speriamo bene..cioè che il tel sia realmente a posto...


PS...la maniglia per portare il sostegno del telescopio fa schifo..non resta attaccata...cmq non importa

:D :D




edit..ovvio che manca ancora lo star test..e purtoppo non dispongo di elevati ingrandimenti..e anche se non sarà precisissima coma collimzione spero non sia troppo fastidiosa anche a bassi ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande atlas fa sapere com'è andata la prima osservazione col tuo nuovo bambinone :D

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010