1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Di nuovo all'opera
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Finalmente dopo mesi e mesi sono tornato nel forum e ovviamente tornato a usare il mio telescopio bresser n-130.Già sabato scorso ho osservato di nuovo la Luna e soprattutto per la prima volta Saturno.è stato bellissimo e ho fatto anche qualche foto per ricordo(ho appoggiato semplicemente una macchina fotografica digitale all'oculare).Ora che è finita la scuola avrò tantissimo tempo da dedicare all'astronomia.Dato che mi trovo :D volevo un consiglio:per fare delle foto "serie" cosa mi occorre? Intendo sia come strumenti che programmi per computer adatti ad un vero neofita come me!!!

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e bentornato,
il discorso foto è molto articolato ed è difficile ridurlo in 2, 3 consigli; hai già letto questo topic?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
vi troverai consigli utili e, soprattutto, una buona scuola di gradualità che è quello che più serve per addentrarsi nel mondo atrofotografico.
Comunque in estrema sintesi per avviarti alla foto avrai bisogno almeno di un moto in ar, se sceglierai quella a fuoco diretto 8attaccando la macchina al tele senza oculare, anche di un tele guida. Tale operazione inizialmente può essere svolta dal tuo stesso telescopio ma allora dovrai fotografare in parallelo, sfruttando l'obiettivo della macchina fotografica montata in movimento solidale con quello del tele per compensare la rotazione terrestre. In questo secondo caso, che per iniziare ti consiglio, serve però una macchina che permetta all'otturatore di stare aperto almeno per un paio di minuti (o la posa B se è una reflex analogica) .
In altre parole, stazioni bene il telescopio, fissi la macchina fotografica al tubo del telescopio, punti una stella luminosa e la metti al centro dell'oculare, la sfochi di un po' così diventa più agevole capire se si sposta ed effettuare le correzioni, punti l'ob della macchina fotografica sulla zona di cielo che vuoi riprendere, fai partire il motore del tele e fotografi.
C'è mooolto altro da sapere, chiedi ma leggi anche quello che trovi in altri post simili

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010