1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Non hai molte scelte...

Prendi la macchina e ti allontani per quel che puoi dalle luci.

Io per le "puntate" vicino a casa vado sull'argine del Po. Oppure mi accontento di trovare un posticino sotto casa ma in ombra rispetto alle luci dei lampioni...

Negli altri casi faccio riferimento ai vari star party che spesso vengono organizzati proprio da personaggi che che bazzicano questo forum.

Jabba.

PS. Dimenticavo... Anche qualche mappa ed un binocolo possono essere utili per cominciare... E già un buon binocolo ti fa vedere un sacco di cose che ad occhio nudo non vedi, anche se sei in città!!!


dalle parti della puglia non li organizzano mai questi star party?

ah ps: ma sei quello che giocava ad ogame?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi vedere oggetti deep, non c'è scampo: organizzati con qualcuno e passa una nottata in montagna.
Dalla città, invece, si possono osservare molto bene luna e pianeti.

Ho avuto anch'io il tuo dilemma, e non potendomi spostare frequentemente dalla città, ho venduto il mio vecchio Dobson 8" e sono passato a uno strumentino da città, un MC90 ottimo per luna e pianeti...

Se e quando mi capiterà di andare in montagna, mi porterò il binocolo...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:16 
C'è anche un tipo di attività osservativa prettamente urbana che si chiama Side Walk Astronomy, ed è estremamente piacevole e divertente da fare:
http://www.sidewalkastronomers.us/
http://www.sfsidewalkastronomers.org/
http://divulgazione.uai.it/index.php/Sidewalk_Astronomy
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 4
Località: Macerata- Regione Marche
Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Conosco Stellarium e lo uso. Mi ci trovo molto bene. Ho sul PC anche Cartes du Ciel ma sinceramente non mi ci trovo bene, mi confonde le idee. Attualmente il mio obbiettivo e cercare di conoscere meglio il cielo a occhio nudo ed individuare tutte le costellazioni principali. Poi vedremo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bobcat ha scritto:
Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Conosco Stellarium e lo uso. Mi ci trovo molto bene. Ho sul PC anche Cartes du Ciel ma sinceramente non mi ci trovo bene, mi confonde le idee. Attualmente il mio obbiettivo e cercare di conoscere meglio il cielo a occhio nudo ed individuare tutte le costellazioni principali. Poi vedremo


Purtroppo dalla città è sempre più difficile riconoscere anche le costellazioni.

Da Roma in molti punti si vede solo l'Orsa Maggiore e Cassiopea, a volte scompare anche la Stella Polare.
Per parecchie altre costellazioni si vedono solo alcune stelle più luminose, il che può confondere le idee a chi inizia.

Stellarium ha anche una funzione in cui puoi impostare la magnitudine massima delle stelle visibili, in modo da simulare l'effetto dell'inquinamento luminoso.

Comunque anche dalla città con la Luna e i pianeti ci si può divertire.
Di dove sei?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010