1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica barlow Omni da 2x a 3x
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve.Come da oggetto, qualcuno sa se è possibile, allungando la parte centrale della suddetta barlow, portarla a 2,5x 0 3x senza degradare l'immagine risultante?
Questa è la foto della barlow "smontata": http://forum.astrofili.org/userpix/3957_Barlow_Omni_2x_1.jpg
E se la modifica fosse possibile, esiste una formula che permette di calcolare la lunghezza del nuovo tubetto centrale, che al momento misua 3 cm esatti?
Grazie, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta che tu la monti davanti al diagonale invece che dietro ;-)
Cmq qui c'è qualcosa che può interessarti:
http://web.telia.com/~u41105032/barlow/Barlext.htm
oppure ti prendi uno di questi e lo usi come prolunga tra barlow e oculare:
http://www.surplusshed.com/pages/item/m1513.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Basta che tu la monti davanti al diagonale invece che dietro ;-)

... magari andasse a fuoco, le ho provate tutte prima di pensare all'alternativa dell'allungamento della barlow, ma non c'è stato verso...
Cita:
oppure ti prendi uno di questi e lo usi come prolunga tra barlow e oculare

Non avrei problemi a farmi fare al tornio un tubetto centrale sostitutivo di quello originale della mia barlow, solo che non so quanto lungo farlo...
Grazie comunque dei link :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Basta che tu la monti davanti al diagonale invece che dietro ;-)

... magari andasse a fuoco, le ho provate tutte prima di pensare all'alternativa dell'allungamento della barlow, ma non c'è stato verso...
Cita:
oppure ti prendi uno di questi e lo usi come prolunga tra barlow e oculare

Non avrei problemi a farmi fare al tornio un tubetto centrale sostitutivo di quello originale della mia barlow, solo che non so quanto lungo farlo...
Grazie comunque dei link :wink:
Ciao, Massimo.

io ho una Meade corta (di quelle per l'ETX) che funziona così, da 2x o 3x a seconda se la monti prima o dopo il diagonale, ma se la tua aumentando il tiraggio ti crea problemi di messa a fuoco non sò che dirti, non l'avevo mai sentita una cosa del genere, ma su che tele la usi? e il fuoco ti diventa troppo interno o troppo esterno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
... io ho una Meade corta che funziona così, da 2x o 3x a seconda se la monti prima o dopo il diagonale, ma se la tua aumentando il tiraggio ti crea problemi di messa a fuoco non sò che dirti, non l'avevo mai sentita una cosa del genere, ma su che tele la usi? e il fuoco ti diventa troppo interno o troppo esterno?


Ho il tele in firma, che è un acromatico corto da 80mm e 400 di focale.
Non so se il fuoco è troppo interno o esterno (devo capire cosa significa prima :wink: ...); ho però notato da subito, appena preso, che senza diagonale è impossibile andare a fuoco con qualsiasi oculare a meno di non inserire una prolunga...
Forse il fatto che adesso non riesca a mettere la barlow prima del diagonale è collegato a quest'altro problema :?:
Aspetto suggerimenti, ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao maxwise,
il fatto che non riesci a mettere a fuoco inserendo direttamente l'oculare senza diagonale credo credo sia dovuto al fatto che in questo modo non fai altro che avvicinare troppo l'oculare all'obiettivo del tele e cosi facendo non riesci piu` a rimettere a fucoco. Ne` e` riprova il fatto che, come dici, occorrerebbe mettere una prolunga.

Per quanto riguarda l'aumento del fattore di ingrandimento della barlow, quello che dovresti fare e` aumentare la distanza tra la barlow e l'oculare. In pratica mettere qualche altro distanziatore tra di loro, senza modificare ne` barlow, ne oculare.

Per la distanza occorrerebbe considerare le formule indicate nel link dato da Vicchio.

P.S: fuoco troppo esterno significa che rispetto alla massima estrazione del focheggatore il punto di fuoco e` ancora piu` all'infuori (cioe il focheggatore dovrebbe essere ancora piu` estratto). Viceversa il contrario.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:

Per quanto riguarda l'aumento del fattore di ingrandimento della barlow, quello che dovresti fare e` aumentare la distanza tra la barlow e l'oculare. In pratica mettere qualche altro distanziatore tra di loro...

E' appunto quello che volevo fare costruendo (o comprando già fatto)un tubetto "filettato" da inserire al posto dell'originale (qui indicato dalla freccia: http://forum.astrofili.org/userpix/3957_Barlow_Omni_1.jpg), per evitare di aggiungere prolughe che porterebbero solo ulteriore peso e instabilità al mio povero focheggiatore :wink:
Grazie dei vostri suggerimenti, ciao Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
A mio avviso in questa maniera anche se aumenti la distanza fra oculare e barlow contemporaneamente avvicini la lente della barlow all'obiettivo del Tele, compromettendo ulteriormente l'immagine che ottieni sfruttando meno il cono di luce.
Guarda qui http://forum.astrofili.org/userpix/772_Barlowmod_1.jpg
Come ti ho già detto la soluzione migliore è semplicemente aggiungere una prolunga fra di essi. Io ad esempio utilizzo una vecchia barlow a cui ho tolto le lenti.
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
... la soluzione migliore è semplicemente aggiungere una prolunga fra di essi. Io ad esempio utilizzo una vecchia barlow a cui ho tolto le lenti.
CIAO

Ok, grazie :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010