1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho quest'ultima configurazione che hai proposto, per visuale e foto hi-res è un'accoppiata perfetta! Ma per foto Deep lascia perdere...Minimo eq6!

Se vuoi fare deep, heq5 più ottantino e sei apposto, sennò un newton da 6"!

Considera comunque però poi il tele guida e la webcam, o un oculare con il reticolo illuminato ;-)

Benvenuto.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale91 ha scritto:
Hey guardate questo!!! che ne pensate??
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... yntrek.htm


Ottimo, secondo me, tienilo in seria considerazione
Max.

e benvenuto :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
Hey guardate questo!!! che ne pensate??
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... yntrek.htm


mmm
Ottimo per divertirsi in visuale.
Ottimo per farsi venire un po' di mal di testa quando vorrai fotografare. :)
Scherzi a parte, purtroppo è un po' al limite per far foto e non è semplice trovare un setup che ti permetta di fare foto seriamente per meno di 1000 euro.
Potresti provare ad adattare il cercatore come tele guida. Se non ti spaventa il "fai da te", puoi provare. Entro breve, però, sentirai la necessità di passare a un setup più sensato.

La prima cosa che mi viene in mente per restare in budget è una heq5 syntrek con newton 150/750 + rifrattore acro 80/400 da mettere in parallelo.
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=newton
http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... .htm#80400

con questi, se ho contato bene, sfori di pochissimo.
Se riesci a trovare la heq5 (attenzione, però. Motorizzata Syntrek) nell'usato, alla fine ci stai anche largo. :)
Ricorda che per fare foto di alto livello serve l'autoguida. E' un vero salto di qualità. Ma, a proposito, ce l'hai un portatile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto ha scritto Pilolli

Benvenuto Valerio ;)

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pilolli ha scritto:
Vale91 ha scritto:
Hey guardate questo!!! che ne pensate??
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... yntrek.htm


mmm
Ottimo per divertirsi in visuale.
Ottimo per farsi venire un po' di mal di testa quando vorrai fotografare. :)
Scherzi a parte, purtroppo è un po' al limite per far foto e non è semplice trovare un setup che ti permetta di fare foto seriamente per meno di 1000 euro.
Potresti provare ad adattare il cercatore come tele guida. Se non ti spaventa il "fai da te", puoi provare. Entro breve, però, sentirai la necessità di passare a un setup più sensato.

La prima cosa che mi viene in mente per restare in budget è una heq5 syntrek con newton 150/750 + rifrattore acro 80/400 da mettere in parallelo.
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=newton
http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... .htm#80400

con questi, se ho contato bene, sfori di pochissimo.
Se riesci a trovare la heq5 (attenzione, però. Motorizzata Syntrek) nell'usato, alla fine ci stai anche largo. :)
Ricorda che per fare foto di alto livello serve l'autoguida. E' un vero salto di qualità. Ma, a proposito, ce l'hai un portatile?


la montatura heq5 syntrec è la stessa che mettevano col telescopio che avevo linkato prima( il 203/1000) ....
ma mettere il telescopio guida in parallelo significa che devo avere un altro sensore per autoguidarlo??
un portatile lo potrei reclutare a gratis.
allora oltre al telescopio principale dovrei metterne un'altro come guida per fare foto buone?
se così fosse la heq5 syntrec reggerebbe il peso del 200/1000 + tele guida? In caso contrario dovrei prendere un telescopio principale più piccolo?
Grazie dell'aiuto
Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, io sono di Magenta, potrei aiutarti se vuoi, anche con delle prove.

In mp hai il mio numero.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010