1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Con qualunque laser è fondamentale fare quello che ha fatto Renzo: fallo ruotare su se stesso e controlla che ruotando non disegni un cerchio. Se disegna un cerchio puoi richiedere una sostituzione e cercare di trovarne uno più "collimato".

Possiedo un Laser Colli Baader: la Baader Planetarium sostiene ad esempio che i suoi laser sono già collimati, e se si toccano le viti di regolazione del laser decade la garanzia. Un motivo in più per farselo cambiare in quella eventualità.

Aggiungerei che la prova di rotazione dovrebbe essere verificata a diverse distanze per evitare che il laser possa per combinazione indicare un punto fisso e essere scollimato: si avrebbe questa eventualità se il laser si trovasse alla base di un ipotetico cono che ha per vertice il punto di proiezione del raggio sulla superficie dello specchio. Questo però non funziona più appena si varia la distanza.

Fede inoltre ha ragione a sostenere che la precisione del laser è di gran lunga maggiore dei giochi dei focheggiatori economici: ruotando il tubo si ottiene una flessione del focheggiatore sottoposto al peso del collimatore: collimate e poi notate come il puntino rosso si sposta al variare dell'inclinazione del tubo.

Un particolare dei laser Baader: anche loro all'interno hanno un semplice laserino cinese, quello che fanno pagare è il suo centraggio all'interno dello strumento. Tutto qui.

Un motivo in più per essere molto esigenti sulla sua collimazione perfetta già dalla fabbrica.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010