1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il ccd e' un sensore a stato solido che e' sensibile alla luce (con una determinata curva in funzione della lunghezza d'onda - e un'altra curva in funzione dell'intensita' luminosa ad ogni lunghezza d'onda) e' di nascita monocromatico per definizione! I cosiddetti sensori a colori sono fatti come ti e' gia' stato bene spiegato, ma il pixel "vero" e' sempre basato sullo stesso processo fisico. Non sono come le emulsioni a colori che hanno tre componenti chimicamente differenti e poi si sviluppa in ciano, magenta, giallo e si ricostruisce l'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ricapitolando , il sensore monocromatico è migliore di quello a colori? in definitiva a me sembra che il monocromatico sia molto più sensibile e quindi da preferire , quello che però vi chiedo è cos'è la luminanza? e come si fa la ripresa in luminanza?

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
...ma costano un pochinino troppo, mi chiedevo però se sia meglio un CCD a colori o in bianco e nero.


In assoluto è meglio uno in B/N abbinato ai vari filtri e ruota portafiltri.

Avendo già individuato il tuo punto debole nella spesa da affrontare, occhio che la soluzione qui sopra è generalmente più costosa di un sensore a colori senza filtri aggiuntivi.

Ciao.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Penso che il fattore economico sia il punto debole per antonomasia!!!

Non è che sia sbagliato spendere tanti soldi per l'attrezzattura (chi può...beati loro), è che purtroppo le spese primarie (casa, macchina ecc.) non permettono le spese "facili"!!!

In ogni caso penso che purtroppo la poca domanda in questo settore faccia rimanere alti i prezzi. Se ci fosse più domanda, aumenterebbe l'offerta e probabilmente i costi diminuirebbero.

Certo è che il prezzo di certe attrezzatture valgono i soldi spesi!

Fine OT! :wink:

Tornando sul discorso sensore, per ora la mia è semplice curiosità. In questi mesi ho acquistato molto per fare in modo di avere una strumentazione più o meno adeguata a ciò che voglio fare. A giorni mi arriverà la Canon modificata e penso che allora comincerà il vero divertimento.

Pratica pratica pratica. Questa dev'essere la mia parola d'ordine. :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010