1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:38 
buona sera, Nadia.

ben venuta tra noi e con te il tuo moroso.
Vorrei darvi alcuni consigli per permettervi di non correre il rischio di "stancarvi" presto, causa insuccessi, del "guardare per aria".
Bisognerebbe accettare innanzitutto i limiti imposti dal meccanismo "telescopio-occhio". Voi siete giustamente neofiti e la cosa più difficile in assoluto non è ovviamente comprare un telescopio grande (a questo livello il vostro 13 cm. va più che bene per farvi "le ossa") ma imparare a guardare attraverso il telescopio ed educare il cervello a vedere, oltre che a guardare.
Gli osservatori esperti, a parità di strumentazione e cielo, vedono molti più dettagli di quanto non si riesca a fare all'inizio della propria "carriera" di astrofili. Addirittura la capacità di cogliere oggetti deboli e tale da dividere coloro che vedono da quelli che, porca miseria, non vedono niente.
Il mio consiglio primo è quindi quello di cominciare a guardare oggetti "facili". tra questi, e sicuramente appaganti attraverso il vostro Bresser, ci sono tutti gli ammassi aperti e i più luminosi globulari. Tra questi ci sono anche le stelle doppie più facili e luminose (oltre che ben separate). tra questi, infine, ci sono anche le poche nebulose planetarie che risultino "facili" da dietro 13 cm. di specchio.
Ti consiglierei, all'inizio, di tralasciare galassie o nebulose troppo diffuse perché la vista di questi oggetti diventa appagante con il tempo.
Ricorda poi che guardare un oggetto del cielo profondo (ma è lo stesso anche per un pianeta) non è affare di "un'occhiata e via". Richiede diversi minuti perché il nostro sistema di visione, nel tempo, si abitua e conforma a ciò che tentiamo di percepire. Scopre la "visione distolta", scopre anche di essere più o meno sensibile a certi stimoli piuttosto che ad altri.
Quando vi dedicate ad osservare qualcosa siate sicuri di essere comodi, di non avere fretta ed eccessive speranze. Osservate, quindi, con la calma propria di chi si può permettere di non contare il tempo. In questo modo non importerà se il vostro occhio sarà accostato a uno strumento da 5 cm. o da 50, riuscirete sempre a trarre quel rilassante piacere che infonde l'osservazione della volta stellata.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ti straquoto pur da neofita ....
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
e aggiungerei..
"Non esistono oggetti facili o difficili: esistono solo oggetti osservati bene o meno bene"..
Parafrasando qualcuno.. ;)
Divertiti e abbi pazienza!
Con un 130 hai/avete centinaia di oggetti sui quali farvi le ossa!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010