1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Bè si...non è un binocolo come velocità...ma non non ci si mette nemmeno tanto !!!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
faby_solo85 ha scritto:
Bè si...non è un binocolo come velocità...ma non non ci si mette nemmeno tanto !!!

No e si impara anche molto, l'esperienza che mi son fatto con il 114 sulla eq2 è stata utile per capire le mie necessità e possibilità e anche i problemi delle future montature e come risolveri, una scuola preziosa.

Ogni strumento ha i suoi limiti e difetti, ma tutti hanno dei lati positivi e un loro campo di predilezione di utilizzo, tutto stà all'Astrofilo e "capire se stesso" e cose fà veramente per lui, quindi noi possiamo indicargli tutte le vie ma quale sceglierà è un fatto molto personale.

Che la Forza sia con te o giovane Padawan :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Vicchio ha scritto:
Il Clestron 130 , a vederlo in foto, non sembra male, e anche il prezzo c'è, però un newton in eq è uno degli strumenti meno immediati da usare.



riuscirei a prenderlo per un 150 euro, lo strumento vale la pena secondo voi? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
MEGLIO ALLINEARE CON UN RIFLETTORE CHE COLLIMARE GL SPECCHI COL DOBSON. NON CREDETE?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massy74 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Il Clestron 130 , a vederlo in foto, non sembra male, e anche il prezzo c'è, però un newton in eq è uno degli strumenti meno immediati da usare.



riuscirei a prenderlo per un 150 euro, lo strumento vale la pena secondo voi? :roll:


In linea di massima direi di si, ma non conosco lo strumentio e non ne ho mai letto le prove, magari cerca in giro sui anche su siti esteri usando la denominazione anglosassone del modello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuamor ha scritto:
MEGLIO ALLINEARE CON UN RIFLETTORE CHE COLLIMARE GL SPECCHI COL DOBSON. NON CREDETE?


Ehhhh... no. Con un Dob a tubo chiuso, no devi collimare ogni volta. E la collimazione stesso prende solo 5 minuti, anche con un Dob a trallici come il mio. Di più, allineare un EQ è una cosa. Gestire un rifra o Newton su una montatura EQ è un altra, particolarmente per un neofito.

E un ultima cosa. Un Dob è un riflettore come tutti altri. Perchè pensi che la collimazione sarebbe differente con un Newton su montatura EQ?

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massy74 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Il Clestron 130 , a vederlo in foto, non sembra male, e anche il prezzo c'è, però un newton in eq è uno degli strumenti meno immediati da usare.


riuscirei a prenderlo per un 150 euro, lo strumento vale la pena secondo voi? :roll:


Non l'ho mai visto dal vivo ma da quel che si legge su siti e riviste estere pare sia buono. A quel prezzo è più che buono (lo paghi comunque molto meno di quanto costano strumenti analoghi qui).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
stra1000 grazie ragazzi, siete stati davvero gentili e disponibilissimi :D
Vi informerò al momento delle mie prime esperienze con lo strumento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010