1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per il chiarimento. Ora che Marco ha risolto il suo problema io penso che tu Malve potresti indicare qual'è l'accessorio adatto a chi in futuro dovesse avere lo stesso problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Intanto grazie per il chiarimento. Ora che Marco ha risolto il suo problema io penso che tu Malve potresti indicare qual'è l'accessorio adatto a chi in futuro dovesse avere lo stesso problema.


Quoto.
Anch'io sono curioso di come mandare a fuoco la maxbright con il pst....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il correttore della Siebert.

http:/www.tecnosky.it/siebert_accessori.html

Il sistema Denk è proprietario e non adattabile alla MaxBright mentre il correttore in oggetto si.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente quello indicato da marco!
Scusate il ritardo nelle risposte ma sono un pò incasinato col lavoro!
Comunque se ne era già parlato in passato sul forum...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto osservando ora il Sole con l'adattatore universale della Siebert. Quando usavo la torretta in proiezione all'oculare le protuberanze meno intense non riuscivo ad osservarle, ora si. Il correttore permette minori ingrandimenti migliorando la definizione dell'immagine.

E' necessario seguire le indicazioni fornite dalla Siebert alla pagina:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... tions.html

Oggi il Sole mostra le tre macchie, tre filamenti di cui uno molto lungo e una bella protuberanza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010