1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per la collimazione:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
Per gli oculari:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare
(comunque sono bastati 10" netti di ricerca su google)
No, non prenderei uno zoom che costa parecchio e non sai se andrà bene anche fra due anni.
I Plossl puoi sempre rivendeli senza rimetterci troppo o tenerli. Tuttora li uso sul C8 e non sono assolutamente malaccio quando non ti serve un campo largo e se non osservi con gli occhiali.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilcas ha scritto:
Ciao Maurizio, scusa ma a questo punto ti chiedo qualche altra info. Prima di tutto mi sembra che il Tele sia collimato visto che quardando dentro il porta oculare l'occhio sembra al centro del Triagolo. Ma è così che si fà a testare?
ciao
Andrea


no: non basta! devi fare uno star test ( come dal link di maurizio!) ...
è più difficile a sirsi che a farsi, comunque per avere informazioni attendibili semplicemente guardando dentro il porta oculare devi usare almeno un porta rulllino forato al centro (e dovresti avere anche il centro del primario segnato, in molti telescopi c'è un'indicazione ( un cerchietto bianco) di serie)- questo ti permette di centrare l'immagine.

una volta fatta una prima collimazione approssimativa col portarullino devi fare una regolazione fine con una stella o con una stella artificiale - io l'ho sempre fatto con una stella reale, quindi non so darti nessuna indicazione pratica sul secondo metodo.

E' probabilissimo che il tuo sia un problema di collimazione

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre alla colimazione e probabile che ci siano anche forti tensioni interne (per esempio lo specchio ha "poco" spazio della sua culla per dilatarsi o meno con i cambi di temperatura).
Anche perchè l'oculare peggiore che tu puoi immaginare non puo peggiorare cosi tanto l'immagine da non permetterti la visione decente dei pianeti a un ingrandimento che in fin dei conti non e nemmeno elevatissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Mille grazie a tutti. Mi sembra di capire che il problema è la collimazione. Mi sembrava strano in quanto con il 25mm sembrava andasse bene. Ora proverò e vi farò sapere.
Hai ragione Maurizio con google si stà poco. Prima di scrivere ho atteso un bel pò. Tuttavia ho fatto l'errore di concentrarmi sulle marche piuttosto che sui modelli. Pesavo fosse è più importante chi li costruisce piuttosto che il tipo di oculare. Mi sembra di capire che non è poi così vero...
Credo, dopo i vostri interventi, che mi orienterò su qualche cosa di usato, Plossl o ortoscopici che siano. C'è sempre tempo per spendere....

Buona visione a tutti
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Per Ivan: E' un Celestron Firescope 114 (900).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a bassi ingrandimenti i problemi di collimazione ( e non solo quelli) sono meno evidenti!
Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010