1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con Skylux+Barlow 2x
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Secondo tentativo fotografico:
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Image48PS1_1.jpg

Con Lidlscopio 70mm f/10 + Barlow Televue 2x e SPC900NC
Unico fotogramma (nessuna somma o fusione).
Elaborazione del file jpg originale con Photoshop (Maschera di contrasto + Livelli)

A sinistra in basso il cratere Faraday.
Il plasticone continua a piacermi e a divertirmi un mondo.

In seguito vorrei proporre un confronto con il barattolone 144 500 ( ma voglio controllarlo ancora un po' ( deve essere al suo massimo).

Ho fatto anche un tentativo con il 114 + 2 barlow 2X (Meade 140+Televue) ma a 2000 mm non è il massimo...


Ciau, Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ohhhh :) il mio primo telescopio!!
bravo continua così!
consiglio: sulla luna riprendi in bianco e nero ;)
beh leggo ora che è un singolo footgramma!! bene allora!
la prossima volta riprendine un sacco di fotogrammi poi sommali e elabora cn iris o registax!
vedrai che roba ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo, buon inizio, prova però a fare più pose e sommale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male davvero ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compliments!!
Quel telescopio è davvero straordinario per quel che costa. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho provato per la prima volta Registax, ma non lo trovo proprio "semplice".
Magari ho trovato un nuovo passatempo...

Stasera ho fatto anche qualche foto a Saturno, ma senza motore è un po' un pasticcio.

Se mercoledì riesco ad andare all'osservatorio cerco di metterlo in groppa al Tubone e così lavoro con più calma.
Ma sia chiaro: non voglio cascare nella trappola dell'astrofoto: vorrei rimanere sul visuale.

Forse sembra assurdo, ma a me basta vedere le foto altrui. Diverso è quando vedo con i miei occhi.
E qui mi fermo perchè non voglio riaprire vecchi e inutili discorsi.
Inutili perchè è solo una questione di gusti, e pertanto è giusto che ognuno si dedichi con passione a ciò che più piace.

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 18:07
Messaggi: 23
ciao CARLO G!
vedo che sei in posesso di un 114 corto, che cosa ne pensi?
vale i 200 e passa € che chiedono?
:shock:

_________________
poiche' un sognatore e' colui che vede la sua strada solo al chiaro di luna, la sua punizione e' vedere l'alba prima del resto del mondo.
OSCAR WILDE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mhhh, tocchi un nervo scoperto: lo SkyWatcher che vendono in Italia non lo comperare: all'estero trovi a un prezzo minore quello con specchio parabolico.

Fai una ricerca nel forum sul 114 corto e troverai numerosi interventi.
C'era stato anche qualcuno che aveva avuto il modello "P", ma lo aveva trovato deludente sul planetario...

Se non hai problemi di ingombro vai molto più tranquillo sul 114 lungo, oppure vai ancora su col diametro se puoi, e arriva a 130 (con quella cifra ne trovi tranquillamente uno usato).

Io 200 Euro per quel tubo oggi onestamente non li spenderei MAI e poi MAI.

Su Astromart la settimana scorsa offrivano uno Starblast (114 500mm su montatura tipo "Dobson") con specchio parabolico a 70 Euro, ma lo hanno già venduto.
Qui trovi una recensione:
http://www.astromart.com/articles/artic ... icle_id=93

Uno specchio con apertura f/4 comunque DEVE ESSERE PARABOLICO, altrimenti le immagini fanno pena. A quella apertura inoltre la collimazione e il centraggio degli elementi ottici non perdona, e ha tolleranze molto più basse del modello lungo ( f/9 o f/10)

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il lunedì 17 marzo 2008, 21:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Carlo G ha scritto:
...cut...
Se mercoledì riesco ad andare all'osservatorio cerco di metterlo in groppa al Tubone e così lavoro con più calma.
Ma sia chiaro: non voglio cascare nella trappola dell'astrofoto: vorrei rimanere sul visuale.
...cut...
Ciao, Carlo


Ci sei già caduto!!!
:lol: :lol: :lol:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Non c'è proprio il rischio, te lo assicuro.

Voglio solo capire qual'è il livello dello strumento. Ho assistito a foto fatte col Meade 16' SC all'osservatorio - emozione: poca poca, quando guardo invece, rimango incollato all'oculare- .

Se devo proprio fotografare allora lo faccio sul "terrestre" visto che la fotografia tradizionale è un mio grande interesse

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010