1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: questione di gradi..
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
A volte nelle riviste leggo ad esempio: per poter trovare l'oggetto X prendere come riferimento la stella Y e 1,8° a sud di questa....

Ora come cavolo si calcolano questi 1,8° a partire da un punto?

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un minimo di "occhio" lo devi avere, se ti dicono dopo 50 mt a sinistra come ti regoli?
In più si presuppone tu abbia l'ausilio di uno strumento di cui puoi conoscere qualche dettaglio: il mio cercatore ha un campo di 5°? 1,8° e circa un terzo del campo inquadrato dal mio cercatore!
Guardi in un oculare da 0,60° di campo reale? allora dovrai salire di tre diametri prendendo delle stelle come riferimento per esempio.
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono anche altri trucchi, specie su misure in gradi un po' maggiori.
Se stendi il braccio e chiudi il pugno questo appare grande circa 10° mentre la distanza fra le due nocche (articolazioni delle dita) del mignolo e dell'indice sottende circa 7°
Sempre con il braccio teso apri la mano il più possibile. La distanza fra la punta del mignolo e del pollice sono circa 22°.
Se c'è la luna in cielo la distanza fra il suo polo sud e il polo nord è poco più di mezzo grado.
Tutto questo serve per orientarsi senza strumenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
hmm...

Quindi se il mio oculare ha un campo apparende di 50° significa che il diametro è 0,5° giusto?
Quindi portando la stella Y a bordo campo e tracciando una linea immaginaria da una parte all'altra del campo, se l'oggetto cercato si trova un grado più a sud basta seguire la direzione di due diametri...giusto?

Forse mi sono spiegato in modo confuso :oops:

p.s il telrad che campo ha? a seconda dei cerchietti...

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dester ha scritto:
hmm...

Quindi se il mio oculare ha un campo apparende di 50° significa che il diametro è 0,5° giusto?
Quindi portando la stella Y a bordo campo e tracciando una linea immaginaria da una parte all'altra del campo, se l'oggetto cercato si trova un grado più a sud basta seguire la direzione di due diametri...giusto?

Forse mi sono spiegato in modo confuso :oops:

p.s il telrad che campo ha? a seconda dei cerchietti...


Il tuo campo reale è 50° e se hai 100 ingrandimenti diventa 0.5°. Per ilr esto va benissimo come hai scritto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telrad fornisce 1/2°, 2°, 4°

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:54 
Il Rigel invece fornice 2° e 0,5°


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
hmm...

Quindi se il mio oculare ha un campo apparende di 50° significa che il diametro è 0,5° giusto?


Non confondere il campo APPARENTE dell'oculare con il campo REALE inquadrato. Come dice Ras-algehu, se conosci il campo apparente (AFOV) dell'oculare, che è un parametro di progetto che viene sempre fornito dal produttore, per calcolare il campo reale (TFOV) devi dividere il AFOV per gli ingrandimenti che quell'oculare ti dà sul tuo specifico telescopio.

Quindi, se hai un oculare con 50° di AFOV che nel tuo telescopio fornisce 100x, il campo reale inquadrato è di 50°/100=0.5°, e quella è la "lunghezza" della linea immaginaria che va da un estremo all'altro del campo inquadrato (che è appunto quello reale).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
sbab ha scritto:
dester ha scritto:
hmm...

Quindi se il mio oculare ha un campo apparende di 50° significa che il diametro è 0,5° giusto?


Non confondere il campo APPARENTE dell'oculare con il campo REALE inquadrato. Come dice Ras-algehu, se conosci il campo apparente (AFOV) dell'oculare, che è un parametro di progetto che viene sempre fornito dal produttore, per calcolare il campo reale (TFOV) devi dividere il AFOV per gli ingrandimenti che quell'oculare ti dà sul tuo specifico telescopio.

Quindi, se hai un oculare con 50° di AFOV che nel tuo telescopio fornisce 100x, il campo reale inquadrato è di 50°/100=0.5°, e quella è la "lunghezza" della linea immaginaria che va da un estremo all'altro del campo inquadrato (che è appunto quello reale).

Fabio


sisi grazie Fabio l'avevo capito che il campo variava in base all'ingrandimento fornito dall'oculare ma il telrad è fisso giusto?

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
sisi grazie Fabio l'avevo capito che il campo variava in base all'ingrandimento fornito dall'oculare ma il telrad è fisso giusto?

Sì giusto, il campo dei 3 cerchietti del telrad è fisso, ed è proprio il grande pregio di questo puntatore.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010