1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Pero è un piu bello vedere con una montatura a forcella facile da montare/smpntare rispetto a una eq6,almeno io cedo nel mio immaginario.

Pero se alla fine non mi giovi tanto potre optare prendo sta Eq6 e magari piu in la affido altri 800-1000€ per un telescopietto trasportaile per le "toccate e fughe" oppure un telescopietto da mettere in parallelo al newton,come mi ero programmato prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
se vuoi fare deep fotografico sconsiglio vivamente tutte le ottiche a specchi mobili se non si usa un ccd a doppio sensore.
I problemi da risolvere sono molti e la lunga focale di ripresa e il rapporto focale sfavorevole (f/10 senza riduttore) sono i meno importanti.



Non capisco... :?

Se il problema può essere un leggero spostamento del primario che vantaggio può dare il doppio sensore ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Se il problema può essere un leggero spostamento del primario che vantaggio può dare il doppio sensore ?

Semplicemente che segue anche lo spostamento del primario.
Leggendo la luce dalla medesima ottica del sensore di ripresa è ininfluente qualsiasi gioco o flessione dello specchio e dei vari attacchi (ovviamente entro certi limiti)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Questo l'avevo intuito, però lo spostamento del primario non dovrebbe provocare un fuori fuoco ? in questo caso il problema non investe anche il sensore principale rovinando la ripresa ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non necessariamente. Uno spostamento minimo segna la foto come mossa ma non da sempre un fuori fuoco (uno sc da stelle abbastanza dilatate per cui un leggerissimo fuori fuoco può anche non notarsi). E comunque anche questo è uno dei problemi dello SC. Ma se a questo problema ci sommi anche il disallineamento delle ottiche, flessioni differenziali, maggior peso della seconda ottica (che su uno sc non è poi così facile montare a modo) vedi che almeno un po' di problemi il doppio sensore te li risolve.
Io resto dell'idea che l'uso di uno SC in foto deep sia sempre molto problematico, specie se si usa uno sc così come viene venduto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
RAgionando sul peso ,potrei anche prendere una EQ5 dato che il mio tubo pesa solo 7,5kg (Facciamo 10 kg con macchina ed altro)?

A me gioverebbe molto dato che la eq6 mi darebbe non poco fastidio nel trasporto .
Da quel che capisco cambia solo il peso massimo ma livello di qulita e funzioni dovrebbe essere ugule alla EQ6 o sbaglio?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010