1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sicuramente chiedo una cosa banale ma vorrei acquistare degli oculari per i pianeti ed essendocene diversi sul mercato volevo chiedere quali secondo voi potrebbero andare bene per un tele 100 f10 come il mio. ho preso da poco un hyperion da 5 per arrivare al limite di ingrandimenti che posso permettermi ma leggo anche che per gli alti ingrandimenti i migliori sarebbero gli ortoscopici anche se hanno un ep minima.mi chiedevo cosi' se vale la pena prendere un ortoscopico da 5 anche se ho gia' l'hyperion di quella focale, o se mi conviene cambiare focale e scendere di ingrandimenti considerando anche che per i 200x dovrei avere condizioni di cielo ottimali e quindi abbastanza rare osservando da un luogo abbastanza inquinato dalle luci del paese. Chiedo a voi :lol:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per "condizioni ottimali per i pianeti" non si intende solitamente l'inquinamento luminoso, ma la turbolenza dell'aria, che ad alto ingrandimento distrugge i dettagli.
Anzi, spesso in città le poche cose che riescono meglio sono proprio le osservazioni dei pianeti.

Quanto agli oculari, secondo me sei già carrozzato bene, un orto potrebbe giovare un pelo, ma a discapito della comodità, spesso per vedere bene è meglio essere comodi e rilassati.

Non avere fretta e prova prima per bene i tuoi oculari aspettando serate calme, se vedi che non ti soddisfano, fai pure, tanto non si tratta di una grossa spesa, ma se non trovi gravi difetti vai via liscio così.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie king, quindi non migliorerei di molto. il problema della turbolenza a me sembra che ci sia sempre. luci a parte. Cmq grazie!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Miglioreresti se tu potessi considerare l'acquisto di una torretta binoculare, magari pigliando un altro splossl 25mm uguale a quello che già hai e scegliendo un moltiplicatore di focale da 2,6x.

Per info più dettagliate vedi qui, nelle recensioni trovi anche la mia sulla Baader Maxbright :

www.binomania.it

Ma non farci troppo caso, sono un patito dell'osservazione con due occhi ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la torretta è una spesa che volevo fare.Anche se si tratta di prendere due oculari alla volta. E poi mi sembra ci siano problemi di fuoco che non ho capito da cosa dipendano. Cmq credo anch'io che la visione cambi radicalmente con due occhi. Ma si nota meno anche il 'ribollire' del pianeta? o quello cmq rimane? boh.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non è eccessivo sì, si nota meno, o meglio, si nota uguale ma due occhi vedono meglio di uno e quindi sembra che si noti meno.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io ho sempre usato un solo paio di oculari, quelli che leggi in firma, e combinando il correttore (che tra l'altro ha il compito di mandarti a fuoco) con la Barlow ottengo molti ingrandimenti differenti, sulla rece c'è tutto, e dettagliato !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010