Si, scusa, quando ho detto che devi diaframmare ovviamente era sott'intesa la necessità di almeno un filtro ND, su qualsiasi telescopio, anche il 66.
Quando ho preso il mio Hershel Intes usato, assieme c'erano due filtri ND della B+W:
un 110, equivalente ad un ND 3.0 con compensazione
1000
ed un TOP-POL, un polarizzato che cambia il fattore di compensazione all'esposizione a seconda di come lo si ruota.
E' interessante usarlo "da solo" guardandici attraverso mentre lo si ruota:
ruotandolo la luce diretta di una lampadina non varia, mentre quella riflessa da un vetro varia fino a scurirsi molto.
Infatti la luce riflessa è polarizzata.
Guardando un televisore lcd o lo schermo di un pc ruotando si arriva a vedere anche lo schermo nero...
Poi c'era anche un Plarizzato variavile ruotabile, che uso solo sulla Luna.
|