1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
vi siete spiegati benissimo grazie

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcocarbone ha scritto:
vi siete spiegati benissimo grazie


Di nulla. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:02 
marcocarbone ha scritto:
Scusatemi ma per una montatura come MON-1 mi conviene comprare il motore o no?


Un motore può essere comodo in alcuni casi anche per il visuale su piccole aperture:
- nel caso in cui si debba osservare in più d'uno (e quindi ovviamente nelle serate pubbliche tipo divulgazione o SideWalkAstronomy, ma anche nelle "osservazioni normali" in compagnia di uno amico, o parente, o quel che è...) :
l'oggetto resta inquadrato anche negli "avvicendamenti".
- nel caso in cui si osservi con più d'uno strumento : quando torni ad uno strumento dopo aver osservato con un altro, l'oggetto è ancora li.
- nel caso di un telescopio discretamente lungo, come appunto un 1000: tenere un braccio alzato sulla manopola mentre si guarda all'oculare alla lunga stanca, ed ecco che un motorino con una pulsantiera fa comodo.
- nel caso di montature molto sottodimensionate: muovere a mano la manopola provoca molte vibrazioni; un motorino che gira lento ma costante genera molte meno vibrazioni.
Se hai stazionato almeno decentemente il solo motore AR ti può tenere inquadrato un oggetto anche per 15 minuti, sifficienti per ogni osservatore.

Quindi, alla fine, per quanto costa il motorino AR della tua montatura, e per quelle poche pile che consuma, lo si potrebbe anche comperare...

Considera sempre che su una equatoriale per muovere senza motore devi per forza agire sulle manopole, "allungandoti" verso la montatura, mente normalmente in altazimutale (a parte la Porta e simili...) si insegue semplicemente spostando il tubo piano piano, senza alcuno sforzo di braccia...

quindi vedi tu cosa fare:
se sei comodo così, anche dopo qualche ora di osservazioni, risparmia i soldi;
se invece operare come operi alla lunga ti affatica le braccia e ti toglie concentrazione dall'oculare, comperati il motorino... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010