1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 febbraio 2008, 9:35
Messaggi: 3
Ciao a tutti,

e grazie per avermi accettato nel vostro forum!

sono nuovo ma con la passione ANCHE delle stelle!

mi serve un consiglio da voi che siete esperti,

Vorrei regalarmi un telescopio astronomico, principalmente per l'osservazione dei pianeti del nostro sistema solare, con un bel dettaglio e definizione,,,,

...al momento ho un newtoniano con queste caratteristiche, :

Specifiche tecniche
Ottica: riflettore Newton
Diametro obiettivo: 203mm
Focale: 900mm
Apertura relativa: f/4.5
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 841X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 0,6 arcsec
Magnitudine limite visuale: 13,3
Cercatore: 8x50
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ5
Treppiede: tubolare in acciaio, regolabile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: incluso
Motorizzazione: opzionale in entrambi gli assi
Oculari in dotazione: Plossl 10 (90X) e Plossl 30 (30X) diametro 31,8mm
Peso netto telescopio completo: 25Kg


ma specializzato + per il cielo profondo!
(un Heyford comprato da www.Miotti.it anche se non di marca eccelsa,,,ma mi diverto,,,)
sfortunatamente nn riesco a vedere da molto vicino e bei dettagli ad esempio Saturno,,,
forse perche era scollimato?
nn l'ho più provato dopo,,,,comunque,,,

a dire il vero sembra molto uno Sky-Watcher o e lo stesso con altro marchio,,,bho!

detto questo,,,,


.....!sono indeciso!

Ho chiamato Auriga e mi hanno consigliato un telescopio Dobson della Sky-Watcher che ha queste caratteristiche:

Telescopio Dobson, diam 254, focale 1200, Pyrex, basamento in legno,
Oculari diam. 31,8mm Super 25mm (48X), Super 10mm (120X), Cercatore
9x50, movimento in altezza frizionato.

che a detta di loro e fantastico per quello che serve a me.... Indeciso

Questo perchè ero intenzionato ad acquistare un Rifrattore sempre della Sky-Watcher con il dubbio di due modelli:

principalmente questo :

Telescopio rifrattore diam.120mm, focale 1000mm (f/8,3), montatura
equatoriale EQ-5, treppiede acciaio regolabile, Oculari diam. 31,8mm Super
25mm (40X) e Super 10mm (100X), Cercatore 6X30, diagonale a specchio
90° diam 50,8mm con riduttore a 31,8mm

o questo che non e male però e SOLO ottica e senza montatura equatoriale (quella potrei acquistarla + avanti ...):

Ottica intubata Rifrattore diam. 150mm focale 1200mm (f/8), con cella
collimabile, oculari diam. 31,8 Super 26mm (46X) e Super 10mm (120X),
cercatore 9x50, con anelli e barra a coda di rondine, peso 8,5 Kg.

ORA SECONDO QUALCUNO DI VOI + ESPERTO DI ME CHE COSA MI CONSIGLIEREBBE? Huh
ANDREBBERO BENE O NO
ANCHE ALTRE MARCHE non ha importanza, che sia DISTRIBUITO DALLA AURIGA, IL MIO BUDGET E DI 600 EURO CIRCA,,,,,


ad esempio vorrei poter vedere bene Saturno perfetto con tutti i dettagli degli anelli e perché no anche i pianeti che gravitano attorno fosse possibile,,,(anche se quest'ultima non e di primaria importanza.)


AIUTATEMI VI PREGO!!

sul sito della www.auriga.it e consultabile tutto compreso i listini agg. al 01/2008-

-nel seguente link invece e disponibile tutto in fondo alla pagina una prova del Dobsoniano

Test Sky-Watcher Dobson 10" (Nuovo Orione n°151 - Dicembre 2004):


http://www.auriga.it/ott/novita.htm


se ci sono domande sarà mia premura rispondervi il prima possibile! Sorriso

GRAZIE ed un caloroso saluto a tutti voi dalla Sardegna! :wink:

PS UN GRAZIE A MARCO BRACALE ED AL SUO MANUALE CHE HO POTUTO SCARICARE DAL SUO SITO PER LA COLLIMATURA DEL MIO NEWTONIANO :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
Hai dimenticato un particolare insignificante: quanto puoi/vuoi spendere...

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prenditi un 100 ed o un mak 150. Gli acromaticoni lasciali perdere probabilmente te li hanno consigliati perche non riuscivano a venderli, comunque col tuo 200 se ben collimato dovresti vedere bene i pianeti, penso sia meno costoso imparare a collimarlo che prendere un' altro strumento, comunque se proprio vuoi prenderti qualcosa vai su quelli e poi non capisco ma la montatura non la hai gia?P.s: ci sono molti venditori in giro e anche nell'usato pui trovare qualcosa....Ma non è che con tutta sta pubblicità ad Auriga tu sia un' infiltrato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
cia ben venuto,io non ho capito niente,a parte Auriga.,quello l'ho capito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto
Il tuo tele in teoria andrebbe già benissimo per guardarei pianeti e imparare a collimarlo è semplice.
Quello che sembra anche chiaro è che non sei ancora esperto di telescopi e tecniche di osservazione. Non c'è niente di male ma è bene sapere che in astronomia non esiste niente di facile.
Ci vuole parecchia pazienza per ottenere risultati e quindi bisogna anche dedicarle molto tempo.
I pianeti rivelano i loro dettagli solo in serate senza turbolenza atmosferica (in gergo si parla di buon seeing). Se la turbolenza è elevata, si farà parecchia fatica a mettere a fuoco e quindi si vede poco e male. Se c'hai provato solo una sera, non puoi sapere qual è il problema. Prova ancora (e ancora, e ancora) e poi inizieremo a farci un'idea di come aiutarti (se davvero ce ne sarà ancora bisogno).
Saturno è ancora lontano dall'opposizione (il momento migliore per osservarlo). Consiglio di iniziare a infomarsi e dargli qualche occhiata cmq di tanto in tanto.
Cambiare tele adesso non serve a nulla (e cmq non prenderei nessuno dei tele che hai citato). Prima bisogna capire come osservi (anche sapere da dove osservi ci può dare una mano) e poi si può parlare di strumenti.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:31 
Quoto il buon Pilolli...
cambiare telescopio non ti cambierà la situazione:
devi imprare ad usare quello che hai, che è già ben oltre le caratteristiche di un "entry-level"...
impara a collimarlo, è una cosa che DEVI imparare a fare, non puoi "girarci attorno"...
però devo essere un po' "sincero":
se hai provato una volta solo, a grardare Saturno, e poi non lo hai più usato, forse dovresti pensare a cambiare hobby, non telescopio...
ci sono decine e decine di "cose" che puoi vedere col tuo telescopio... basta appunto metterci un po' di impegno, tempo, pazienza e passione...
se ti manca qualcuno di questi "ingredienti" non riuscirai a fare molta strada, ed il voler cambiare il telescopio dopo un solo tentativo è un "campanellino d'allarme" che mi fa un po' pensare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 febbraio 2008, 9:35
Messaggi: 3
Fede67 ha scritto:
Quoto il buon Pilolli...
cambiare telescopio non ti cambierà la situazione:
devi imprare ad usare quello che hai, che è già ben oltre le caratteristiche di un "entry-level"...
impara a collimarlo, è una cosa che DEVI imparare a fare, non puoi "girarci attorno"...
però devo essere un po' "sincero":
se hai provato una volta solo, a grardare Saturno, e poi non lo hai più usato, forse dovresti pensare a cambiare hobby, non telescopio...
ci sono decine e decine di "cose" che puoi vedere col tuo telescopio... basta appunto metterci un po' di impegno, tempo, pazienza e passione...
se ti manca qualcuno di questi "ingredienti" non riuscirai a fare molta strada, ed il voler cambiare il telescopio dopo un solo tentativo è un "campanellino d'allarme" che mi fa un po' pensare... ;)


eccomi, quà,
innanzi tutto grazie a tutti per i consigli!
Prima Cosa Importante; non sono un "infiltrato" e non faccio pubblicità a nessuno,,mi scuso fin d'ora con tutti se ho dato questa impressione.

Nel mio lavoro sono un tecnico elettronico,riparo TV Video HiFi e Impianti antenna centralizzati, e da quella ditta compro esclusivamente le centraline per i satelliti chiamate in gergo "multiswitching", sono quindi cliente loro ed ho un buono sconto che mi permette di risparmiare qualcosa sui prodotti da loro commercializzati,,,,,,come tutti voi immagino dai vostri fornitori e quindi anche sui prodotti astronomici, eccovi spiegato

Bhe,,,,lo uso due-tre volte la settimana,,,solo oggi l'ho collimato grazie alla guida di un utente del forum, sembra andare meglio,

mentre vi scrivo , c'è particolarmente vento in quota,le nuvole anche se poche si spostano velocemente su nel cielo, e Saturno e in effetti tremolante e sfocato parecchio

Per adesso come oculari ho un ploss da 30 ed uno da 10 + lente di Barlow 2x della Orion.

,,,,,

Nel frattempo cercherò di imparare meglio ad usarlo e sperare in serate migliori,dove abito io fortunatamente e buio pesto.

Se avete consigli da darmi, sono ben accetti!
grazie

Per quanto riguarda la mia posizione, (qualcuno di voi lo ha chiesto, )posso dirvi con il gps le coordinate,,,,se possono esservi utili per capire la mia posizione

Ho un prog installato sul pc che si chiama Stellarium, e mi sta aiutando molto in alcune serate....

Attendo vostre notizie e per adesso grazie ancora,,


PS per Fede67, credimi non ho nessuna intenzione di cambiarlo era una aggiunta a questo,,nient'altro,....la pazienza cè, la passione idem da anni, impegno anche, ecco il tempo nn sempre,,per motivi di lavoro, ma appena ho un attimo di tempo, mi ci butto perchè mi piace troppo,poi quest'inverno nn so da voi ma da noi tra pioggia vento e nuvole,,,le occasioni sono state ben poche,,speriamo + avanti..

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010