1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'ultima nota "extra".
Non sottovalutare la possibilità di mettere le lenti a contatto. Oltre a risultare molto più comode e rilassanti degli occhiali ti restituiscono una visione "eccellente" e non hai problemi di rilievo oculare.
Ho osservato per anni ed anni con gli occhiali, poi 3 anni fa' ho provato le lentine e da allora ogni volta che tiro fuori il telescopio prima indosso le lentine.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm questione spinosa quella degli occhiali ... io li tolgo, ma sono soltanto miope e il difetto viene compensato dal focheggiatore - temo che se si aggiunge anche dell'astigmatismo sia inevitabile osservare con gli occhiali - o con le lenti come il dibella.

prova a toglierli almeno una volta ( io ogni tanto provo a tenerli... non si sa mai)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Soprattutto con un Newton come il tuo, oculari da 82° come i Waler sono eccellenti. L'unica controindicazione, se vai su quelle ampiezze è che poi gli oculari da 60° come i TMB ti sembrano dei Plossl.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
No fortuna per ora sono solo miope, quella delle lenti a contatto non ci avevo pensato la prenderò in considerazione thk,
ora appena esco da sta cavolo di influenza da 2 settimane riprendo i giri nei negozi e vedo un po come sono messi, vi ringrazio tutti ed ovviamene se qualcuno vuole dire ancora la sua è sempre ben accetta, per ora non ho ancora preso una vera e propria decisione, ma ho delimitato la mia scelta, ho delle idee più chiare.
Diciamo che secondo i vostri consigli vixen al lantanio o tmb o Hyperyon, ovviamente se nel frattempo mi prende una pazzia pentax o nagler eh eheh

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
HENRY ha scritto:
No fortuna per ora sono solo miope, quella delle lenti a contatto non ci avevo pensato la prenderò in considerazione thk,
ora appena esco da sta cavolo di influenza da 2 settimane riprendo i giri nei negozi e vedo un po come sono messi, vi ringrazio tutti ed ovviamene se qualcuno vuole dire ancora la sua è sempre ben accetta, per ora non ho ancora preso una vera e propria decisione, ma ho delimitato la mia scelta, ho delle idee più chiare.
Diciamo che secondo i vostri consigli vixen al lantanio o tmb o Hyperyon, ovviamente se nel frattempo mi prende una pazzia pentax o nagler eh eheh


Gli hyperion io te li sconsiglio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, di questi hyperion c'è chi ne dice bene e chi male...
mi sa che me ne farò prestare uno sull'amiata per vedere con i miei occhi...

Personalmente sono MOLTO interessato allo zoom 8-24, così la smetto di impazzire a cercare gli oculari al buio :D, vediamo come si comporta!
(tanto la mia "educazione visiva" è pari a quella acustica del tamarro con lo stereo a palla ed il gomito fuori dal finestrino... figurarsi che mi soddisfa già il pessimo 2" SW...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui catadiotrici l'hyperion è veramente bello, perciò chiunque abbia questo tipo di telescopi ne parla bene. Vorrei vedere quanti possessori di newton a fuoco breve ne parlano bene... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il 21mm Hyp sul mio 150 f/5.
L'ho trovato scomodissimo... Mi è parso di buona fattura in quanto a correzione dell'immagine, ma bastava spostare di pochissimo l'occhio dalla posizione prevista per non vedere assolutamente più nulla.
Scomodo scomodo...
:cry:

Non ho provato altre focali, magari questa scomodità è variabile e mi è capitata la combo focale + esemplare singolo sfigato :lol:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Harij01 ha scritto:
Ho provato il 21mm Hyp sul mio 150 f/5.
L'ho trovato scomodissimo... Mi è parso di buona fattura in quanto a correzione dell'immagine, ma bastava spostare di pochissimo l'occhio dalla posizione prevista per non vedere assolutamente più nulla.


Ma è un problema dovuto al tuo f/5 oppure intrinseco della serie a qualunque f/ ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, l'ho provato solo sul mio tele :oops: (e non mi è piaciuto)
Magari su strumenti più chiusi, anche di poco, il problema non si pone...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010