1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
Le foto vedrò di metterle per domani.Le devo fare .

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
kappotto ha scritto:
Il mi sa che devierò sulle borse geoptik, purtroppo per il portafogli :(

Quelle borse hanno prezzi che definire truffa è un complimento.


caro Mars,
non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma bisogna considerare che i costi di produzione non sono irrisori, che i numeri prodotti sono esigui, che chi le produce qualcosa ci deve guadagnare, e lo stesso chi si occupa delle relazioni con i negozi, e pure questi ultimi devono avere il loro margine. Mettici un 20% di Iva, un 30% di tasse sugli utili...
Quindi credo si debba riflettere un po', prima di parlare di truffa.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io opterei per la soluzione di Andrea C., economica, molto efficace e il tubo ha la giusta protezione

se vogliamo parlare di truffa (termine che non condivido) consideriamo (e qui torno a ripetermi) le viti di Bob del LB...chissà perchè proprio il passo delle viti della cella del primario non si trovano...guarda un pò...ma dobbiamo pur lavorare tutti no?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...Poi comprate queste maniglie e le stringete attorno al tubo dopo averlo avvolto nel sacco a pelo (o sotto al sacco a pelo dopo aver fatto un'apertura per le maniglie se preferite)...


Astrobond ha applicato al suo Orion 12" delle maniglie molto simili, comprate per pochi euro in un brico center. Non ricordo però dove di preciso, ma sono molto comode e funzionali, oltre che sicure ed economiche.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
Per hawker84
Questo è ciò che hofatto io, è artigianale ma funziona.
Ecco la foto http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2389

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
bel lavoro, io invece oggi mentre scaricavo il camion ho pensato a una soluzione piu sbarbarica...
un tubo, stile quelli da disegno o delle grondaie, gommapiuma in alto e in basso e qualche spessore ad anello...
dite che puo funzionare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è come la vedo io per il problema trasporto tubo. Partendo anche dal presupposto che molti cambiano il tubo abbastanza spesso, e che il nostro adorato e costoso case non vada più bene, ecco che ho pensato ad una soluzione spartana e antiestetica, ma economicissima ed efficace. Non dovremo far altro che procurarci un cartone robusto delle dimensioni del nostro tubo,riempirlo con quello che vogliamo (polistirolo, gommapiuma, ecc),ricoprirlo sia sotto che sopra con del nastro adesivo largo tipo quello per pacchi, applicargli due manici di corda sempre tenuti dal nastro (facendoli partire ovviamente dal di sotto), e il gioco è fatto. Leggero, resistente, economico facile da fare (tipo 10 min. di lavoro), e persino riadattabile nel caso dovessimo cambiare il tubo , conservarviamo la gonmmapiuma e rifacciamo il solo cartone.
ciao
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
altra soluzione
si prende un tubo piu grande, spessore di 2-3mm, lo si taglia a metà, a mo di "panino", da una parte si monta una cerniera, dall'altra le chiusure che possono essere anche delle cinghie, all'interno si mettono degli spessori e il gioco e fatto no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio tubo da 8" lo trasporto semplicemente nela sua scatola originale completa delle sue sagome di gomma piuma... e non ho mai avuto problemi.
Quando è fermo a casa copro il tutto con un vecchio lenzuolo da una piazza con angoli.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Io il mio tubo da 400 x 2000 in vetroresina lo trasporto alla "ecchissenefrega", due tappi di teglia per pizza due cinghie per fissarle alle stecche portapacchi e vvviaa!

http://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC04844a_2.jpg

Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010