1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
Ciao a tutti,sono nuovo di questo forum e posseggo un riflettore meade 2130 (130-1000).
Fino a pochi giorni fa riuscivo a mettere a fuoco bene,poi ho dovuto ricollimare(cosa che cmq avevo gia fatto in passato)ed ora non riesco a mettere piu a fuoco bene nenche con oculare 25 mm e provando pure con oggetti terrestri di giorno.
non capisco veramente cosa sia successo.
Ho provato tutti i metodi x collimare dal laser ai portarullini e quant'alro ma niente,comincio a pesare che non sia questione di collimazione..
Spero che qualcuno possa aiutarmi e consigliarmi,sono veramente disperato!!
Grazie.
[/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare. Secondo me non hai fatto danni.
Probabilmente quando hai ricollimato lo strumento hai spostato tutto il primario lungo l'asse ottico, modificando seppur di poco l'estrazione del fuoco.
Dovresti dirci se non riesci a raggiungere il fuoco perché non ti basta la corsa INTERNA del focheggiatore oppure quella ESTERNA.

Sarà sufficiente ricollimare nuovamente cercando di spostare lo specchio primario LONTANO dal secondario se vuoi fare rientrare il fuoco all'interno, e viceversa se invece devi estrarre il fuoco all'esterno.

Tieni presente che avvitando le viti che "tirano" lo specchio (e svitando le altre se ci sono) allontani il primario dal secondario e viceversa.

Dopodiché, fai la regolazione fine delle viti (ma senza avvitarle/svitarle troppo, altrimenti torni nella situazione iniziale) per regolare la giusta inclinazione dello specchio (con il portarullino o il laser).

Cieli sereni
Fabio

PS: benvenuto Acquarius!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta sbab ma sinceramente il fuoco penso di passarlo quando cerco di focalizzare, comunque proverò a fare come hai detto provando traslarlo avanto o indietro.devo anche preoccuparmi di tenerlo in bolla verticale nel frattempo?perche in tal caso lo devo regolare da smontato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquarius ha scritto:
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta sbab ma sinceramente il fuoco penso di passarlo quando cerco di focalizzare,


Dici di superare il punto di fuoco, senza quindi riuscire a trovare l'immagine a fuoco? Non è che, invece di collimare, hai pesantemente scollimato il telescopio...? Spiegaci come hai fatto per collimarlo.

Cita:
comunque proverò a fare come hai detto provando traslarlo avanto o indietro.devo anche preoccuparmi di tenerlo in bolla verticale nel frattempo?perche in tal caso lo devo regolare da smontato.


Non importa tenerlo in bolla mentre fai questa regolazione.
Ma se è come dici tu (cioè che superi il punto di fuoco), non conterà a granché... In questo caso devi solo collimare per bene (cioè regolare l'inclinazione sia del primario che del secondario).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
ho provato a spostarlo e ora riesco a mettere a fuoco bene...evidentemente il problema era proprio li...ti ringrazio molto sbab.
buona serata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio così :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010