1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo aggiungere una cosa.
Ho provato vari strumenti di varie dimensioni e tipo, dall'ETX70 fino a osservare in un telescopio da 150 cm.
Ho anche il tuo stesso strumento, il 102/500.
Devo dire che non è proprio così male.
Con cielo bui si vedono molti oggetti, ovviamente non proprio come in foto anzi assolutamente non come in foto, ma si vedono.
Gli ammassi globulari sono un fiocchetto nebuloso con tante stelline intorno, gli ammassi aperti sono tante luci che coprono il campo visivo, le galassie sono purtroppo solo fievoli ombre (a parte quelle più luminose nelle quali si intravede la forma), le nebulose sono solo pallide ombre sul fondo cielo (quelle più luminose si vedono nella loro forma se abbinate a un buon filtro UHC)
Ma questo è quanto.
Sul profondo cielo non credo che l'80 ED possa darti di più, per quanto la sua qualità ottica sia migliore.
Con un dobson invece quello che ti ho elencato prima lo vedrai ugualmente ma gli ammassi globulari diventeranno un gruppo compatto di stelle che si vedono fino al centro e non un grumo nebbioso. Molte più galassie faranno notare la loro forma, qualche nebulosa in più diventerà più visibile anche senza filtri. Ma anche in questo caso niente a che fare con le foto. E soprattutto, a parte qualche stella, tutto rigorosamente in bianco e nero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ultimo dubbio, così per fugare tutti gli altri:

quando io spingo il mio rifrattorino attorno ai 100x, ad esempio ieri sulla luna, perdo sensibilmente in luminosità e in potere risolutivo, oltre ad avere difficoltà notevoli nella messa a fuoco.

tutto questo cambierebbe con un piccolo APO?

ve lo chiedo perchè alla parola "dobson" a casa mia si sono verificate alcune situazioni leggermente difficili da gestire...ergo non so se tecnicamente posso piantare in soggiorno un oggettino che non è propriamente un soprammobile, e forse dovrò ripiegare nuovamente su qualcosa di più compatto.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che oculare usavi?
Se l'oculare è di bassa qualità puoi usarlo anche su un apo da 20 cm ma vedrai comunque male.
Inoltre a che altezza era la Luna sull'orizzonte?
Se era bassa è molto probabile che la turbolenza atmosferica creasse quell'effetto di sfocatura.
Da dove osservavi? Se eri sul terrazzo o per assurdo dalla finestra aperta allora è sicuro che la turbolenza del passaggio dell'aria dall'interno all'esterno o l'irraggiamento delle pareti o i camini nelle vicinanze deteriorino la visuale.
Su cosa avevi messo lo strumento. Un cavalletto o una montatura poco robusta inducono microvibrazioni che danno l'idea di sfocatura.
Tutte queste possibilità servono solo a farti capire che, prima di dare la colpa al telescopio devi comprendere quale sia il vero motivo delle osservazioni scadenti.
Per quanto riguarda invece il fatto che aumentando gli ingrandimenti l'immagine perda luminosità è un fatto "fisiologico" e succede con tutti gli strumenti. Su quelli più grossi come diametro il calo di luminosità si percepisce con ingrandimenti più elevati ma comunque esiste ugualmente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Beh, il tele era sulla sua montatura EQ2 di serie, mi pareva bello stabile.

Usavo un Hyperion 5mm, che mi hanno garantito essere un ottimo oculare.

l posto di osservazione è una spianata di terreno in collina, cielo discretamente buio, e la luna abbastanza alta, diciamo a circa 60 gradi.

il problema grosso era la messa a fuoco, con 100x risultava praticamente impossibile, oltre alla perdita di dettaglio.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che le colpe siano da addebitare al seeing (che varia da posto a posto e da sitante a istante) ma molta colpa è anche della montatura.
Per sapere se è bella stabile metti l'oculare da 5 mm e punta un campanile.
Anche se il fuoco non è eccellente non ti preoccupare.
Poi dai un colpetto al tubo, leggero, mentre guardi dentro. Conta i secondi che ci vogliono per fermare le vibrazioni.
Se sono più di 1, uno e mezzo allora sei troppo "leggero".
Inoltre ovviamente inseguici a mano perché non penso che tu avessi i motori alla eq2.
In quel caso anche le vibrazioni della tua mano nell'inseguire sono molto più visibili ad alti ingrandimenti.
Se hai la possibilità di provare lo stesso tubo su una montatura più grossa (magari di un altro astrofilo) ti accorgi della differenza.
Da parte mia sono disponibile a farti fare le prove anche comparative con un 60 APO, un 100 APO e un 120 acro per farti vedere la differenza di qualità.
Dove abito lo vedi qui accanto, la mia email è visibile premendo il tasto sotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Grazie Renzo!

credo che approfitterò della tua offerta, dato che spesso sono a Siena, magari potrei arrivare ad Arcidosso, previa comunicazione via mail qualche giorno prima...Sei molto gentile.

intanto cerco una montatura Eq3 almeno...

PS la mia dolce metà, che è l'autrice del regalo Ziel, comincia ad appassionarsi un po' alla cosa e proponeva (non so dove l'ha visto) di prendere anche un Vixen VMC 110 L OTA, che secondo il rivenditore ha un ottimo rapporto qualità prezzo...non vedo molte recensioni in giro, ma per 200€ voi cosa dite?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
m.j.p ha scritto:
PS la mia dolce metà, che è l'autrice del regalo Ziel, comincia ad appassionarsi un po' alla cosa e proponeva (non so dove l'ha visto) di prendere anche un Vixen VMC 110 L OTA, che secondo il rivenditore ha un ottimo rapporto qualità prezzo...non vedo molte recensioni in giro, ma per 200€ voi cosa dite?


Qui se ne è parlato leggi un po le varie opinioni:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17324&highlight=vmc110

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resto dell'idea che ho già espresso.
Il 102/500 non è un cesso. Passare da quello a qualcosa di simile può essere conveniente se e solo si sa a cosa si va incontro e perché si fa la spesa.
Dagli ultimi topic che hai postato ho comunque la seria e fondata impressione che l'anello debole della catena non sia l'ottica ma la montatura. In tal caso quei 200 euro li metterei da parte e, con un po' di pazienza raggiungerei una cifra da potermi prendere, anche usata, una eq5 motorizzata o una HEQ5, ancora più robusta.
Lasciando perdere il GOTO non vengono a costare molto ma la differenza sarebbe molto apprezzabile.
Ovviamente a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto i consigli di Renzo.
Il tuo rifrattore non sarà il top di gamma, ma per apprezzare un miglioramento sensibile nell'osservazione, specialmente quella del cielo profondo, passare ad un apo da 80mm non servirebbe a nulla, anzi!
Quello che conta per il deepsky è il cielo buio (e senza luna ovviamente) e il diametro del telescopio.

Per quanto riguarda il tuo problema di messa a fuoco sulla luna, penso anch'io che la colpa sia principalmente del seeing. Oppure potrebbe anche non essere collimata la cella.... in questo caso però potresti risolvere con la garanzia dello strumento.

Hai mai provato a fare uno star-test?
Punti una stella mediamente luminosa con l'ingrandimento massimo di cui disponi (portandola esattamente al centro del campo) e poi provi piano piano a sfuocare l'immagine prima in un senso e poi nell'altro, osservando attentamente quello che vedi.
Dalla forma del "cerchio" di luce e da quella degli anelli di diffrazione (devono essere tutti belli rotondi e concentrici) che vedrai, si può capire se c'è un problema nell'ottica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010