1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve il telescopio guida per l'astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Syrius87 ha scritto:
qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve il telescopio guida per l'astrofotografia?


Il tele guida serve per puntare una stella di guida e dare le opportune correzioni per mantenerla al centro mentre fai pose col telescopio principale... in questo modo puoi eseguire pose piu lunghe senza che si presenti il "mosso"!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In google si trova un po di tutto!! :wink:

http://www.m13.it/tecnica_astrofotografica.htm
http://astrolink.mclink.it/guida.htm

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
grazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telescopio guida normalmente è montato parallelo allo strumento
principale, impiegato per fare fotografia, attraverso una coppia di anelli
decentrabili che consentono un leggero disassamente tale da individuare
una stella abbastanza luminosa. Il telescopio guida deve essere munito di
un oculare con reticolo illuminato, o meglio e più comodo, di una webcam
o piccola ccd, istruite opportunamente per la guida automatica.

Nel caso dell'oculare con reticolo illuminato bisognerò osservare gli
eventuali spostamenti che la stella, posta al centro del reticolo illuminato
composto da una croce, assumerà durante la posa fotografica. Verificati
questi spostamenti bisognerà intervenire al più presto sui moti di AR e Dec
manualmente per riportare la posizione della stella scelta nella posizione
di origine, soprattutto per evitare il mosso in fotografia.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010