1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Marco Bracale ha scritto:
Beh è anche vero che un newton è molto economico rispetto ad un SC in rapporto al prezzo, figuriamoci con un rifrattore per esempio: se io voglio fare esclusivamente un po' di deep visuale allora preferisco un newton da 20cm piuttosto che un C8...

Del resto a chi piace fare osservazioni deep non resta che buttarsi su un newton (o dobson, è uguale), non ha molta scelta, soprattutto se vuole farlo seriamente e decide di prendersi aperture molto generose (>12") :!:


Ottime osservazioni... che mettono in luce il "solito" problema.
Per il visuale, volendo andar su di diametro senza spese assurde, forse conviene assumersi le "scomodità" del Dobson. D'altronde anche solo un inseguimento (a quel punto col goto) azimutale ha dei costi elevati (minimo 2000 euro per un 8"). In ogni caso usare un dobson richiede esperienza.
L'alternativa in visuale è stare bassi col diametro e avere strumenti più comodi ma meno performanti. Parlo dei vari rifrattorini acro sotto gli 80 mm o dei Mak, SC, Newton sotto i 130mm o anche meno su montature goto, coi quali si possono fare foto planerarie decenti e qualche foto ricordo sul deep (ma c'è da sudare). Escludo qui il discorso rifrattorini apo che sono di un'altro target.
Per le foto servono soldi e 20 volte tanto le conoscenze che sono necessarie per usare il dobson. Parlo di foto serie con inseguimenti impegnativi o elaborazioni complesse, ovviamente. Poi uno punta la luna, riprende con la webcam e fa fare tutto in automatico a Registax è un altro discorso... ma sono anche altre foto!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
Poi uno punta la luna, riprende con la webcam e fa fare tutto in automatico a Registax è un altro discorso... ma sono anche altre foto!!!


Hihihih ho la coda di paglia... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai, pennuto, conta molto anche il fattore umano nelle foto.
Se Rrompi una bottiglia di Nero d'Avola sulla testa di Benintende, secondo me dopo che si è vendicato, ti tira fuori una bella foto fatta anche coi cocci..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jasha ha scritto:
Dai, pennuto, conta molto anche il fattore umano nelle foto.
Se Rrompi una bottiglia di Nero d'Avola sulla testa di Benintende, secondo me dopo che si è vendicato, ti tira fuori una bella foto fatta anche coi cocci..

Se è per questo, in foto ho spremuto l'ETX 70 tanto che per poco non ne usciva il sugo, ma sono soltanto soddisfazioni personali, anche se sono convinto che facciano bene al bagaglio d'esperienze.
Quello a cui mi riferivo è credere che basti un tubo per fotografare il cielo e più è grosso meglio è. Il problema è che si può essere sviati dal fatto che la fotografia terrestre, con gli attuali automatismi, è relativamente facile e a volte diventa persino possibile beccare per fortuna anche degli scatti eccellenti con una buona macchina fotografica. A volte è infatti il soggetto a valorizzare una foto fatta in completo automatismo.
In astrofoto spesso ho visto che è vero il contrario: soggetti banali possono portare a risultati sorprendenti, ma come tu giustamente dici, ci vuole un bel manico. E comunque il vetro del Nero d'Avola va messo su una montatura adeguata, oppure ne usi un pezzettino più piccolo :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto astronomiche sono un misto, a parità di cielo che comunque deve essere buio, di attrezzatura, tecnica e sensibilità.
Un'attrezzatura di prim'ordine mal utilizzata sarà una delusione.
Una tecnica di ripresa eccellente contribuisce ma se ci metti una bottiglia di acqua minerale al posto della lente ....
La sensibilità d'elaborazione è un altro componente importante (nel termine sensibilità includo anche le conoscenze dei vari metodi di elaborazione e la loro ottimizzazione).
Ma non è possibile ottenere risultati senza sfruttare al massimo tutti e tre i fattori sopra citati (ovviamente nei propri limiti).
Io non posso competere con i risultati di un ccd usando una dslr. Sono attrezzature diverse che danno dati diversi.
Ovviamente il ccd mi fornisce molti più dati per l'elaborazione di una dslr.
Non posso pretendere di fare riprese da 30 secondi e ottenere gli stessi risultati di chi fa riprese di minuti. O di lasciar perdere il mosso tanto poi lo ritocco.
I dati di partenza devono esserci.
Poi da ultimo c'è l'elaborazione.
E qui ognuno ci mette del suo in tutti i sensi.
Ma basta che uno solo dei componenti sia fallace e la differenza salterà immediatamente agli occhi.
Dobbiamo perciò rinunciare.
Mai!
Se ci piace fotografare è giusto farlo dando il meglio di noi stessi. Pensando sempre che la prossima sarà ancora meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010