1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dovresti informarti nel topic bloccato in alto sulla fotografia per chi inizia..di renzo del rosso...non è corretto andare OT qui...aggiungo solo che per le foto deep devi "fermare"il cielo e col dob non lo fermi..ti servono i motori :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
ehehehe questo l'avevo intuito lol
ma non andiamo ot

ora mi si presenta un'altro dubbio.

ho cercato in rete e in questo forum ma ho ancora qualche perplessità......

stabilizazzione del telescopio sull' asse polare......
spiego quello che mi pare aver capito

1: prima cosa bilancio il tutto
2: metto in bolla il trepiede predisponendolo in posizione comoda per poi puntare la polare
3: regolare l'altezza in base alla latitudine del luogo (mio amato gps)
4: regolare l'azimut in modo da avere l'asse polare verso la polare
e qui arrivano i dubbi

il tele in che posizione deve stare per puntare la polare? con contrapeso in orizz o in verticale
e una volta puntata in che maniera sistemo le scale graduate di declinazione e ar ?

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danysky ha scritto:
...
4: regolare l'azimut in modo da avere l'asse polare verso la polare
e qui arrivano i dubbi

il tele in che posizione deve stare per puntare la polare? con contrapeso in orizz o in verticale


Di regola dovresti mettere il contrappeso in verticale, in modo da avere il tubo in posizione "zero".
In realtà quello che conta è che sia orientato con declinazione 90. L'asse AR non ha una gran importanza, perché se punti la polare comunque ruoti l'AR avrai sempre il tubo parallelo all'asse polare, quindi per difinizione punterai sempre la stella polare (questo vale solo in prima approssimazione perché la polare non è propio sul nord, ma per il visuale va benissimo).

Comunque, per non saper né leggere né scrivere, metti il tubo bello dritto rispetto alla montatura, con il contrappeso in basso in modo che, se la latitudine del tuo sito fosse 0° (equatore) ti ritroveresti con la barra del contrappeso perfettamente in verticale, come un filo a piombo. Poi regoli la tua latitudine e procedi con il punto 4 agendo sull'azimut finchè non ti trovi con la polare al centro dell'oculare.

Cita:
e una volta puntata in che maniera sistemo le scale graduate di declinazione e ar ?

Nella mia vecchia eq3.2 la scala di declinazione era fissa, quindi il problema non si poneva.
Altrimenti è sufficiente puntare a mano una stella qualunque nota (ad esempio la polare, visto che l'hai appena sistemata!) e regolare i cerchi di AR e DEC sui suoi rispettivi valori (in prima approssimazione, dec=90 e AR=2h30')

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
sbab ha scritto:
Danysky ha scritto:
...
4: regolare l'azimut in modo da avere l'asse polare verso la polare
e qui arrivano i dubbi

il tele in che posizione deve stare per puntare la polare? con contrapeso in orizz o in verticale


Di regola dovresti mettere il contrappeso in verticale, in modo da avere il tubo in posizione "zero".
In realtà quello che conta è che sia orientato con declinazione 90. L'asse AR non ha una gran importanza, perché se punti la polare comunque ruoti l'AR avrai sempre il tubo parallelo all'asse polare, quindi per difinizione punterai sempre la stella polare (questo vale solo in prima approssimazione perché la polare non è propio sul nord, ma per il visuale va benissimo).

Comunque, per non saper né leggere né scrivere, metti il tubo bello dritto rispetto alla montatura, con il contrappeso in basso in modo che, se la latitudine del tuo sito fosse 0° (equatore) ti ritroveresti con la barra del contrappeso perfettamente in verticale, come un filo a piombo. Poi regoli la tua latitudine e procedi con il punto 4 agendo sull'azimut finchè non ti trovi con la polare al centro dell'oculare.

Cita:
e una volta puntata in che maniera sistemo le scale graduate di declinazione e ar ?

Nella mia vecchia eq3.2 la scala di declinazione era fissa, quindi il problema non si poneva.
Altrimenti è sufficiente puntare a mano una stella qualunque nota (ad esempio la polare, visto che l'hai appena sistemata!) e regolare i cerchi di AR e DEC sui suoi rispettivi valori (in prima approssimazione, dec=90 e AR=2h30')

Fabio


grazie mille fabio, ora ho capito :)

appena la maledizione della pioggia finisce provo

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010