Danysky ha scritto:
...
4: regolare l'azimut in modo da avere l'asse polare verso la polare
e qui arrivano i dubbi
il tele in che posizione deve stare per puntare la polare? con contrapeso in orizz o in verticale
Di regola dovresti mettere il contrappeso in verticale, in modo da avere il tubo in posizione "zero".
In realtà quello che conta è che sia orientato con declinazione 90. L'asse AR non ha una gran importanza, perché se punti la polare comunque ruoti l'AR avrai sempre il tubo parallelo all'asse polare, quindi per difinizione punterai sempre la stella polare (questo vale solo in prima approssimazione perché la polare non è propio sul nord, ma per il visuale va benissimo).
Comunque, per non saper né leggere né scrivere, metti il tubo bello dritto rispetto alla montatura, con il contrappeso in basso in modo che, se la latitudine del tuo sito fosse 0° (equatore) ti ritroveresti con la barra del contrappeso perfettamente in verticale, come un filo a piombo. Poi regoli la tua latitudine e procedi con il punto 4 agendo sull'azimut finchè non ti trovi con la polare al centro dell'oculare.
Cita:
e una volta puntata in che maniera sistemo le scale graduate di declinazione e ar ?
Nella mia vecchia eq3.2 la scala di declinazione era fissa, quindi il problema non si poneva.
Altrimenti è sufficiente puntare a mano una stella qualunque nota (ad esempio la polare, visto che l'hai appena sistemata!) e regolare i cerchi di AR e DEC sui suoi rispettivi valori (in prima approssimazione, dec=90 e AR=2h30')
Fabio