1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nn ci riesco !!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
:cry:
ho comprato un telescopio nuovo 114/900 riflettore con montatura equatoriale,
vorrei riuscire a bilanciarlo e a metterlo in stazione per trovare la stella polare

nn ci riesco

qualcuno puo spiegarmi passo passo e con molta pazienza come mettere il mio telescopio in stazione in modo da poter trovare la polare e di conseguenza tutto il resto grazie

p.s.
ho letto tanti tutorial ma nn ho capito molto (sono proprio alle prime armi help me plx) :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!

http://marcobracale.altervista.org/bilanciamento.html

http://marcobracale.altervista.org/lostazionamento.html

Una volta presa la mano, bilancierai e stazionerai a occhi chiusi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:33 
Ciao.
Non riesci a bilanciare nemmeno uno dei du e assi?
Perchè dici che non riesci a bilanciare?
Il telescopio "cade" da che parte?
Se il telescopio è nuovo, al freddo la colla cinese fa da "frizione" quindi un 114/900 non dovrebbe "calare" nemmeno se sbilanciato, ovviamente non di troppo.
Bilanciare vuol dire "distribuire il peso", non è che si possa "spiegare"...
sposti il tubo, con oculare e cercatore, in su e giù sugli anelli, e così bilanci un asse;
poi sposti il contrappeso avanti ed indietro, e bilanci l'altro.
Fai una cosa alla volta: bilancia un asse, poi l'altro, poi staziona.
Con un 114 in visuale ti basta "inclinare" la testa della montatura ai gradi della tua latitudine e poi puntare a nord "a occhio"...

ad ogni modo, dai una occhiata qui:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
e qui:
http://www.otticademaria.it/mon_tel.html
è molto chiaro e semplice.
Se ancora non riesci, ti consiglio di recarti presso una associazione di astrofili e "vedere dl vivo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
grazie a tutti per l'interessamento....credo di essere riuscito a bilanciare (ma quando si dice parallelo al terreno vuoi dire con il contrappeso da un lato o con il contrappeso giu?)

sono proprio ignorante :cry: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Astronauta benvenuto.
Non ti preoccuopare troppo, "parallelo" si impara alle elementari.
Ad ogni modo per bilanciare bene il dec è meglio mettere la barra dei contrappesi parallela al terreno, quindi il tubo del tele tutto da una parte... Il dec è il più rognoso da bilanciare, deve rimanere fermo ovunque tu voglia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astronauta e benvenuto!

Quoto i consigli che hai già avuto.
Una sola cosa volevo precisare: non è che grazie allo stazionamento riuscirai a trovare la stella polare (e da lì tutto il resto)....

La stella polare la devi saper riconoscere TU ad occhio nudo, perché devi puntarla con il telescopio proprio per effettuare lo stazionamento.

Quello che voglio dire è che sei TU a dover "dire" al telescopio qual'è la stella polare, e non il viceversa :wink: .

Oltre a smanettare con il tuo telescopio nuovo, cerca di prendere confidenza con il cielo stellato anche ad occhio nudo, imparando a riconoscere le principali stelle e costellazioni girando la testa con il naso all'insù.

Solo così potrai impressionare la tua ragazza/fidanzata/moglie durante qualche serata romantica sotto il cielo stellato, non certo facendole mettere l'occhio (magari con mascara, ombretto e quant'altro...) nell'oculare :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010