allora, io ho un ETX 70, dunque abbastanza simile al tuo.
Prima di qualsiasi altra operazione ti consiglio di montare l'oculare più "lungo" che possiedi (io utilizzo un 25 Meade MA), puntare una stella facile a caso e mettere a fuoco girando l'apposito pomello. La stella prima o poi dovrebbe diventare un puntino. Il telescopio è ora a fuoco.
Per l'allineamento riporto le istruzioni date da un forum dedicato a questi piccoli strumenti:
• Messa in posizione orizzontale del cavalletto (se possibile con Livella)
• Montaggio Telescopio e orientare tubo in direzione Nord (se visibile la Polare ..puntarla e poi bloccare la base dell'ETX)
• Messa in Orizzontale del tubo (se possibile con Livella) e blocco del movimento verticale.
• Accendere Autostar (dando per scontato che le coordinate LAT-LON del punto di osservazione siano gia' state inserite)
• Inserire data e ora (un minuto in piu' rispetto al reale)
• Ora solare (si o no a seconda del periodo)
• Alla richiesta di allineamento scegliere "FACILE" o "EASY" a seconda se italiano/inglese (e' sempre consigliabile fare un allineamento a due stelle ma se si osserva una fetta di cielo dovremo scegliere "A DUE STELLE" o addirittura ad "UNA STELLA"...saremo noi a sceglierla dal menu dell'Autostar.
• Sul display dell'Autostar , confermare con ENTER il suggerimento di controllare la posizione del Tele (doverbbe oramai essere OK !!)
• Il telescopio si muovera' in direzione della Stella che appare sul Display
• Avendo inserito un oculare idoneo (25-26mm) si potra’ fare' una centratura della stella (porre la massima attenzione)
• Dopo aver confermato con ENTER la esatta posizione della stella traguardata il tele si spostera' verso altra stella.
• Stessa operazione precedente ma se possibile con ancora maggiore precisione...magari sostituendo l'oculare da 25 con uno da 15-12mm. Centrare e premere ENTER.
• Se tutto sara' andato bene l'Autostar confermera' che l'allineamento e' andato OK!.
• A questo punto fare uno o due osservazioni su due oggetti noti e ben visibili.
• Dopo averli osservarti premere per almeno 2 secondi ENTER e ricentrarli (nel caso il tubo fosse
leggermente slineato).
• Questa operazione si chiama Risincronizzazione e permette di aumentare nel corso delle osservazioni la precisione di puntamento.
• Io la faccio con una certa frequenza o comunque ogni qualvolta vedo che l'errore (in base all'oculare) e' tale da portare quasi fuori vista l'oggetto che dovrebbe essere al centro.
Credo proprio che tutto ciò dovrebbe bastarti
Facci sapere come è andata.