1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento ETX 80
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 18:27
Messaggi: 6
Località: Monza
Ciao a tutti,

da superneofita ho ricevuto come regalo di compleanno 2 giorni fa un Meade ETX80. I miei rudimenti di astronomia risalgono al liceo e agli scout quando guardare il cielo nei boschi era un piacere :-)

Tornando all'ETX80 mi sento un po' imbranato nell'allineamento. Da manuale infatti con la bussola lo punto verso nord e in bolla. Allineo la ghiera della declinazione a zero e accedo l'autostar. Inizia a cercarmi la prima stella... e qui ho i dubbi: secondo il manuale dovrebbe inquadrare una porzione di cielo nella quale c'è comunque una stella visibilmente più luminosa sulla quale devo centrare e confermare....ma a me non sembra così facile. Di per se mi sembra di vedere nell'oculare le stelle allo stesso modo di quando le guardo ad occhio nudo, poi con un po' di fuoco (ha dei giri quasi infiniti la rotella) riesci a vedere qualcosa un po' meglio, ma non sembra che sia eccezionale... non so sembra quasi impossibile la messa a fuoco di un oggetto preciso...

Secondo voi sono completamente stordito?

Stasera, nuvole permettendo, punto a mano la luna...vediamo se almeno riesco a fare una messa a fuoco corretta..

Ste

_________________
Meade ETX 80 AT

http://www.stefanocislaghi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
allora, io ho un ETX 70, dunque abbastanza simile al tuo.

Prima di qualsiasi altra operazione ti consiglio di montare l'oculare più "lungo" che possiedi (io utilizzo un 25 Meade MA), puntare una stella facile a caso e mettere a fuoco girando l'apposito pomello. La stella prima o poi dovrebbe diventare un puntino. Il telescopio è ora a fuoco.

Per l'allineamento riporto le istruzioni date da un forum dedicato a questi piccoli strumenti:

• Messa in posizione orizzontale del cavalletto (se possibile con Livella)
• Montaggio Telescopio e orientare tubo in direzione Nord (se visibile la Polare ..puntarla e poi bloccare la base dell'ETX)
• Messa in Orizzontale del tubo (se possibile con Livella) e blocco del movimento verticale.
• Accendere Autostar (dando per scontato che le coordinate LAT-LON del punto di osservazione siano gia' state inserite)
• Inserire data e ora (un minuto in piu' rispetto al reale)
• Ora solare (si o no a seconda del periodo)
• Alla richiesta di allineamento scegliere "FACILE" o "EASY" a seconda se italiano/inglese (e' sempre consigliabile fare un allineamento a due stelle ma se si osserva una fetta di cielo dovremo scegliere "A DUE STELLE" o addirittura ad "UNA STELLA"...saremo noi a sceglierla dal menu dell'Autostar.
• Sul display dell'Autostar , confermare con ENTER il suggerimento di controllare la posizione del Tele (doverbbe oramai essere OK !!)
• Il telescopio si muovera' in direzione della Stella che appare sul Display
• Avendo inserito un oculare idoneo (25-26mm) si potra’ fare' una centratura della stella (porre la massima attenzione)
• Dopo aver confermato con ENTER la esatta posizione della stella traguardata il tele si spostera' verso altra stella.
• Stessa operazione precedente ma se possibile con ancora maggiore precisione...magari sostituendo l'oculare da 25 con uno da 15-12mm. Centrare e premere ENTER.
• Se tutto sara' andato bene l'Autostar confermera' che l'allineamento e' andato OK!.
• A questo punto fare uno o due osservazioni su due oggetti noti e ben visibili.
• Dopo averli osservarti premere per almeno 2 secondi ENTER e ricentrarli (nel caso il tubo fosse
leggermente slineato).
• Questa operazione si chiama Risincronizzazione e permette di aumentare nel corso delle osservazioni la precisione di puntamento.
• Io la faccio con una certa frequenza o comunque ogni qualvolta vedo che l'errore (in base all'oculare) e' tale da portare quasi fuori vista l'oggetto che dovrebbe essere al centro.

Credo proprio che tutto ciò dovrebbe bastarti :D

Facci sapere come è andata.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010