Ilùvatar ha scritto:
e quella d che sarebbe? e poi come devo agire sul telescopio con un dato del genere?
Secondo me, in nessuna maniera:
scaricati Stellarium, guarda un po' di mappe di HNS e magari stampati un altantino tipo Taki.
Poi guarda in su...
è più facile di quanto si possa pensare...
Lo Star Hopping e la conoscenza del cielo danno molta più soddisfazione dei cerchi graduati e di un GoTo...
imho...
comunque, se proprio vuoi usare i cerchi, fai così:
staziona bene sulla Polare con la tua latitudine ben tarata.
Poi punta ad un oggetto che sai riconoscere, e controllane le coordinate in equatoriale sul software.
A questo punto gira i cerchi fino a portarli a segnare le coordinate dell'oggetto inquadrato.
A questo punto la montatura è regolata bene.
Cercati un oggetto che ti interessa sul software, leggine le coordinate e muovi il telescopio, a frizioni libere, finchè i cerchi corrispondono a quelle coordinate.
A questo punto "tira" le frizioni e centra l'oggetto nel cercatore e poi in un occulare ai bassi ingrandimenti muovendo le manopole.
Ora metti l'oculare con gli ingrandimenti che vuoi e segui l'oggetto semplicemente girando pian piano, quando serve, la manopola AR...
PS: che tte frega della "d" o di che altro simbolo, quando le coordinate sono giuste?