Buongiorno a tutti,
un breve resoconto della romantica nottata di ieri l'altro passata con uno strumento assai conosciuto, l'ETX70 Meade, il noto Lindlscopio.
Punto di osservazione vicino a Verbania, cielo abbastanza scuro, al punto da poter intravedere la via lattea.
Oggetti visualizzati.
Marte: un banale dischetto rosso, nulla di più
M32: appare come una piccola nuvoletta priva di stelle
M31: un ovale che, con un po' di fantasia, si può far coincidere con le immagini della galassia di Andromeda che tante immagini mi hanno stampato nel cervello: bella!!
Doppio ammasso in Perseo: splendido da lasciarci occhi e cuore
M34: visibile come ammasso di poche stelle
Pleiadi: il lindlscopio in queste visioni ampie dà il meglio di sé. Stupende!
Iadi: molto belle
M38: visibile come un agglomerato di stelline
M42: la nebulosa diffusa è lì, bella e splendente. Ovviamente le immagini fotografiche viste in passato mi aiutano a decodificarne le lievi forme tratteggiate nell'oculare
M36: tenue nuvoletta, così come
M37
M35: non male, la luce, dopo un viaggio di ben 2800 anni, è ancora abbastanza in forze da delineare un qualcosa di leggibile...
Intravisti anche i seguenti:
M27,
M15,
M2
A questo punto posso spegnere il telescopietto soddisfatto.
Non male per un attrezzo così a buon mercato...
Il goto è affidabile al 100%.
Unico problema: di tanto in tanto perde l'allineamento. Il manuale consiglia la procedura di istruzione motori (Train Drive).
Nel menu Telescopio, però, non riesco a trovare questa voce né altre similari.
Qualcuno sa come effettuare questa procedura?
Grazie mille!