1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti,
un breve resoconto della romantica nottata di ieri l'altro passata con uno strumento assai conosciuto, l'ETX70 Meade, il noto Lindlscopio.

Punto di osservazione vicino a Verbania, cielo abbastanza scuro, al punto da poter intravedere la via lattea.

Oggetti visualizzati.
Marte: un banale dischetto rosso, nulla di più :(
M32: appare come una piccola nuvoletta priva di stelle
M31: un ovale che, con un po' di fantasia, si può far coincidere con le immagini della galassia di Andromeda che tante immagini mi hanno stampato nel cervello: bella!!
Doppio ammasso in Perseo: splendido da lasciarci occhi e cuore
M34
: visibile come ammasso di poche stelle
Pleiadi: il lindlscopio in queste visioni ampie dà il meglio di sé. Stupende!
Iadi: molto belle
M38: visibile come un agglomerato di stelline
M42: la nebulosa diffusa è lì, bella e splendente. Ovviamente le immagini fotografiche viste in passato mi aiutano a decodificarne le lievi forme tratteggiate nell'oculare
M36: tenue nuvoletta, così come M37
M35: non male, la luce, dopo un viaggio di ben 2800 anni, è ancora abbastanza in forze da delineare un qualcosa di leggibile...
Intravisti anche i seguenti: M27, M15, M2

A questo punto posso spegnere il telescopietto soddisfatto.
Non male per un attrezzo così a buon mercato... :D

Il goto è affidabile al 100%.

Unico problema: di tanto in tanto perde l'allineamento. Il manuale consiglia la procedura di istruzione motori (Train Drive).
Nel menu Telescopio, però, non riesco a trovare questa voce né altre similari.
Qualcuno sa come effettuare questa procedura? :?: :?:

Grazie mille!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pag. 31 del manuale, se è rimasto lo stesso, altrimenti puoi scaricarne una copia qui:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/files/ETX/
Comunque, se perde l'allineamento, può anche dipendere dal fatto che i serraggi non sono chiusi bene o non chiudono bene. Nel primo caso basta stringere di più, nel secondo smonti le manopole e trovi la posizione migliore perché il serraggio prenda bene: di solito capita sulla leva che blocca in AR e, se non hai trovato la chiave nellla confezione, te ne devi procurare una con misure in pollici (la più piccola).
Il problema della perdita di allineamento capita anche d'inverno per via dell'alimentazione a pile che soffre ancora di più col freddo. Calcola che con pile ricaricabili arrivi a 7,2V, mentre nominalmente ne servono 9, ma l'ottimale sarebbe 12V. Il mio consiglio è un alimentatore (stabilizzato) oppure un cavetto di collegamento all'accendisigari dell'auto (da non usare col motore in moto) oppure, che va bene ovunque, una piccola batteria portatile al piombo o al gel da 12V con 7 o 8 ampere. Altrimenti, se vuoi continuare a pile, procurati una scatola da 8 o anche da 10 mini-stilo e vai sempre con un set di scorta.
Ciao e complimenti per l'acquisto
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie! Ho già consultato il manuale a pag. 31, da esso risulterebbe la possibilità di accedere alla fantomatica voce Istruzione dei motori entrando nel menu Setup e quindi in Telescopio.
Per quanto mi riguarda, posso selezionare Setup e quindi Telescopio ma qui ho solo le seguenti voci:
- Mod. Telescopio
- Lungh. focale
- Az/AR Rateo
- Alt/dec RAteo
- Testa
- Az/ar percent
- Alt/dec percent
- add drive
- Rateo inseguim
- Inverti s/d
- Inverti su/Giù
- Quite slew
- MAx elevaz
- Min AOS
- Calibra Motore
- Alta Precisione

Istruzione dei motori non compare! Grrrrrrrr!!! :?
:?: :?: :?: :?:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La voce, negli autostar tradotti in dialetto ostrogoto (spacciato per italiano), dovrebbe essere "add drive", che sta per "addestra motore".
Fai prima un "Calibra Motore" poi procedi con l'operazione di "addestramento". Calcola che più usi un ingrandimento alto e meglio ti viene il risultato. Ovviamente tieni una velocità di spostamento bassa per essere preciso: occhio che quando ricentri puoi solo andare in una direzione e se passi oltre ti tocca di cominciare daccapo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie!
add drive :shock:
non ci sarei mai arrivato

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
@adastra

forse ho lo stesso tuo problema, nel senso che il 70 quando insegue un oggetto, dopo una decina di minuti , con l'obbiettivo da 12mm lo perde.

Mi fai sapere se con l'addestramento motori hai risolto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Attention please...
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggrego ai consigli dell'amico Maurizio per sottolineare un aspetto sulla precisione di inseguimento degli ETX 70 e anche quelli catadiottrici Mak.

Abbiamo riscontrato in tre anni circa di prove ed uso di vari ETX ( in particolare i 70 della LIDL) che sono stati regolati malaccio dai tecnici cinesi che li hanno montati.
In molti casi sono intervenuto per regolare meglio gli attriti in riferimento a quanto si bloccava la leva in AR o la manopola in Decl.

Di solito un ETX ben regolato insegue molto bene.

Io sono riuscito sia in Polare che AZ a fare riprese Deep fino a 15 sec senza avere drift eccessivi ...quindi salvando molti frames da trattare con SW come Registax o altri.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dragonball ha scritto:
@adastra

forse ho lo stesso tuo problema, nel senso che il 70 quando insegue un oggetto, dopo una decina di minuti , con l'obbiettivo da 12mm lo perde.

Mi fai sapere se con l'addestramento motori hai risolto ?


10min? Non è già male per un "semplice" ETX! Non dimentica che qualche mm non a livello può già risultare in un inseguimento compromesso.

@adastra:

Bella recensione! Anche se ero un pò sorpreso che hai quasi visto delle stelle in M32! Questo tele lo voglio anch'io! Hehehe :wink:

Beh... spazzatura. Sono molto contento per te che hai trovato tanta passione nel tuo hobby e spero che la tieni per sempre!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010