Sono appena rientrato dalla prima uscita con il Bresser Skylux comprato nel pomeriggio alla Lidl!
Inizio con il dire che, essendo la mia prima montatura equatoriale, non ho effettuato stazionamenti di sorta e l'ho usata come se fosse un'altazimutale!!!

(vergogna!). Di sicuro al prossimo incontro del mio gruppo astrofili troverò qualcuno a cui estorcere informazioni su stazionamento e uso della eq!
Ho iniziato con una carrellata dei pochi oggetti che conosco.
Pleadi: trovate e inquadrate con facilità. A dire il vero non ci ho perso moltissimo tempo: in questi due mesi le ho viste in tutte le salse sia con il binocolo che con l'etx80.
Iadi: come sopra.
Marte: Un dischetto arancione. Non era facile distinguere dei dettagli ma era ovvia la sua natura "non puntiforme". Memore dei consigli nell'altro post ho provato a togliere la diagonale (di scarsa qualità) e con ardite contorsioni per mettere l'occhio nell'oculare le cose sono migliorate un po'... ma non di molto! Magari con una bella barlow!
M42: la Nebulosa di Orione è stata un altro degli oggetti che ho osservato con costanza in questi mesi. Al di la di ogni aspettativa, nonostante il centimetro in meno dell'etx, la nebulosità appariva diversa. Alla palla sfumata dell'etx si aggiungevano anche due prolungamenti nebbiosi verso il basso. La visione con il Bresser è sicuramente migliore. (a cosa è dovuto?)
Finalmente dietro al camino di casa è iniziata a spuntare la mia vera preda: Saturno! Come avevo annunciato nell'altro post, questa era la mia prima esperienza con il signore degli anelli al telescopio. Lo centro nel cercatore ed inizio ad osservarlo con il 20mm... un puntino... passo al 12 e... meraviglia

si intravede l'anello! Sono talmente emozionato che sveglio mia sorella per farla assistere allo spettacolo. Solo che nel frattempo il pianeta era uscito dal campo visivo. Dieci minuti al freddo e al gelo cercando disperatamente di utilizzare l'eq come un'altazimutale... Niente da fare, il cercatore non è perfettamente allineato. Rimetto il 20mm. Centro. Ritorno al 12. Trovato! Faccio osservare a lei e dopo un attimo si leva un "ohhhhhhhhhhh" di stupore! Ne è valsa la pena! Rimando a letto il parentado e continuo con il 4mm. L'anello è ancora più visibile e si intravede chiaramente che passa davanti al pianeta (appare come una piccola banda). Ho sete di ingrandimenti e non posso fare a meno di pensare che DEVO comprarmi una barlow sperando che il piccolino la regga!
Dopo 20 minuti di osservazione (incredibile come vola il tempo), tutto soddisfatto, riporto dentro l'attrezzatura... ho catturato la preda!
Saluti!