1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio da goto a manual in etx70
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho letto il manuale dell'etx70 ma salvo errori non ho trovato il modo di bloccare il goto mentre è attivo (es.mentre insegue un oggetto) e passare a manual (usando i motori ma in modo manuale).

Finora ho spento e riacceso con il problema di dover reinserire l'ora e rifare l'allineamento. Esiste un altro sistema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se funziona allo stesso modo ma con il mio etx 80 basta semplicemente agire sulle freccette direzionali del telecomandino del goto. Se vuoi andare più veloce premi il pulsante "speed/?" fino ad arrivare alla velocità desiderata. Se vuoi tornare al modo "inseguimento" basta selezionare un nuovo oggetto. Tutto qui!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Anche a me funziona così, però una volta spostato manualmente con le frecce, il tele continua ad inseguire anche nella nuova posizione;questo in alcuni casi è scomodo. A me serviva interromprere del tutto l'attività dei motori, così come quando lo accendi e non usi il goto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco... anche sul mio fa così.
Non vorrei dire una cavolata ma dovrebbe essere una funzione utile. In questo modo il telescopio continua a seguire il movimento apparente della volta celeste, compensandolo. Se si fermassero i motori dopo un po' di tempo l'oggetto che osservi uscirebbe dal campo dell'oculare.
In poche parole tu punti un oggetto manualmente con le freccette. A questo punto i motori non fanno altro che continuare a seguire l'oggetto che hai puntato, compensando il movimento della volta celeste.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
dragonball ha scritto:
Anche a me funziona così, però una volta spostato manualmente con le frecce, il tele continua ad inseguire anche nella nuova posizione;questo in alcuni casi è scomodo. A me serviva interromprere del tutto l'attività dei motori, così come quando lo accendi e non usi il goto.


Se ho ben capito, intendi per usarlo tipo da osservazioni terrestri. In questo caso basta che non completi l'allineamento e agisci sulle frecce di direzione variando la velocità col tasto "speed".
Se invece è soltanto per bloccarlo temporaneamente senza perdere l'allineamento già fatto, tieni premuto "enter" per più di 2". A questo punto si fermerà e potrai agire come sopra per spostarti. Poi lo sblocchi premendo "mode" e con "goto" ritorni all'ultimo oggetto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto pennuto.

inoltre, non vorrei dire una cavolata, ma c'è anche l'opzione che ti permette di impostare il tele in modalità "astronomica" (quindi il tele insegue) o in modalità "terrestre" (quindi non insegue, e lo muovi tu con le frecce). Se da terrestre passi a astronomica, lui inizia a muoversi. viceversa dovrebbe fermarsi, proprio come vuoi tu.

spero di ricordare bene, e di aver scritto in modo comprensibile ;)
ciao
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie per l'aiuto... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Avete notato anche voi che il tubo pesa molto davanti? I motori e gli ingranaggi in fase di elevazione lavorerebbero meglio se si bilanciasse (con un piccolo peso) la parte posteriore del tele, così che il peso sia distribuito esattamente sulla cerniera della montatura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010