1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio sull'allineamento polare
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ok, la domanda è tremenda, .....ma la faccio lo stesso!!! :D :D :D

Sto capendo pian piano l'allineamento tramite il cannocchiale polare della montatura (la mia è la HEQ5) e sto cercando tra le altre cose di utilizzare al meglio anche il cerchio datario e quello orario, compresa la tacca della longitudine ecc. ecc.

La "scabrosa" domanda è la seguente: una volta che ho ruotato l'asse A.R. per trovare la posizione migliore dell'Orsa Maggiore e di Cassiopea all'interno dell'oculare del cannocchiale polare rispetto alla posizione effettiva in cielo, quando vado a fare l'allineamento "computerizzato" a 3 stelle devo riportare l'asse A.R. in posizione perpendicolare al terreno, o devo partire dalla posizione trovata in precedenza con l'oculare del cannocchiale polare?

Capisco che molto probabilmente mi sono spiegato veramente male.
In tal caso ri-proverò a formulare la domanda!!!

Grazie ragazzi.

:wink: :wink: :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sull'allineamento polare
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
una volta che ho ruotato l'asse A.R. per trovare la posizione migliore dell'Orsa Maggiore e di Cassiopea all'interno dell'oculare del cannocchiale polare rispetto alla posizione effettiva in cielo, quando vado a fare l'allineamento "computerizzato" a 3 stelle devo riportare l'asse A.R. in posizione perpendicolare al terreno, o devo partire dalla posizione trovata in precedenza con l'oculare del cannocchiale polare?

La posizione di partenza per l'allineamento del GoTo è con il tubo che punta il Nord e con la barra del contrappeso verso il terreno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cio provo a darti una risposta sperando di avere capito il tuo dilemma,quando tu orienti le configurazioni che si trovano dentro al cannocchiale Polare ossia Cassipeia e Orsa maggiore come lo sono nel cielo cercando di essere abbastanza preciso,a questo punto vai ad inserire la stella Polare nel cerchietto con le varie manopole,poi riporta il telescopio che punti la Polare e fai l'allineamento,oppure anche centrare la Polare nell'oculare e fare l'allineamento.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Intanto vi ringrazio.

Il mio dubbie nasce dal fatto che pur inserendo la stella polare nel cerchietto dell'oculare del cannocchiale polare, una volta che riporto il telescopio in posizione dritta (cioè con la barra dei contrappesi perpendicolare al terreno), guardo nell'oculare e la stella polare o è in un angolino o proprio non si vede!!!

Per questo sono un po' combattutto! Tra l'altro ancora non ho la possibilità di fare autoguida (mi mancano gli anelli.... :evil: :evil: :evil: ) quindi sto cercando di allineare al meglio la montatura in modo tale da poter contare su tempi di esposizione della macchina fotografica relativamente lunghi!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Starvalez ha scritto:
Intanto vi ringrazio.

Il mio dubbie nasce dal fatto che pur inserendo la stella polare nel cerchietto dell'oculare del cannocchiale polare, una volta che riporto il telescopio in posizione dritta (cioè con la barra dei contrappesi perpendicolare al terreno), guardo nell'oculare e la stella polare o è in un angolino o proprio non si vede!!!

Per questo sono un po' combattutto! Tra l'altro ancora non ho la possibilità di fare autoguida (mi mancano gli anelli.... :evil: :evil: :evil: ) quindi sto cercando di allineare al meglio la montatura in modo tale da poter contare su tempi di esposizione della macchina fotografica relativamente lunghi!


Non ti preoccupare se in posizione di partenza non vedi la polare all'oculare del telescopio. Fai come dice Ivaldo e fai partire l'allineamento.
Finito questo (non usare la polare per una delle tre stelle...) se tra gli oggetti del giro che vuoi fare selezioni la polare, vedrai in che posizione strana si mette il tubo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ok, recepito!

Stasera se riesco provo!!!

Grazie ragazzi!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è importante vedere la polare nell'oculare, infatti essa non corrisponde col polo nord celeste se non approssimativamente.
Inoltre il tubo del tele potrebbe facilmente essere un po' fuori asse o potrebbe esserlo la sede in cui si innesta, o tutti e due !, ma questo non importa !
L'importante è che la montatura sia stazionata correttamente.
Poi parti con l'allineamento (come detto da Ivaldo e altri) dalla posizione di riposo e quando l'hai completato il computer saprà come è messo il tubo rispetto alla montatura e potrà così effettuare il goto corretto.
L'inseguimento sarà invece corretto a prescindere dall'allineamento, l'inseguimento infatti dipende esclusivamente da come hai stazionato la montatura, non dal computer.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010