1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tutorial per usare i filtri
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
esite in giro un tutorial in italiano che spieghi come usare i vari filtri ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda troppo generica: i filtri si dividono in diverse categorie, sia per il tipo di soggetto (planetari, solari o nebulari) e per applicazione (visuali o CCD).
Dovresti dirci almeno di che tipologie ti interessano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
no, la domanda l'ho posta corretta, siccome non so nulla di tutti i tipi di filtri chiedevo se c'era qualche sito che spiegasse Tutti i tipi di filtri come si usano le differenze ecc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A livello visuale ti posso dare qualche consiglio io visto che ne ho diversi, mentre a livello fotografico...........non sono preparato.

i meno costosi e di utilita' modesta sono i filtri colorati da 31,8 :
danno un aumento di contrasto sui dettagli planetari e i piu' utili sono l'arancione o rosso su marte per scurire i mari (w21 o 23) , il blu (w 80a) su giove per le bande e la macchia rossa e su marte per le nebbie d'atmosfera, il giallo (w12) per far risaltare la cassini su saturno e per calare l'aberrazione cromatica dei rifrattori.
Poi esiste il violetto multibanda (il baader o orion skyglow ) che fa un po' di tutto e su giove e marte lo prediligo ai colorati vari che snaturano il colore dei pianeta e da contrasto e una tonalita' calda piacevole anche alla luna.

I neutri grigi x calare la luminosita' della luna i fase avanzata e grossi diametri.

E i nebulari, molto piu' costosi , ma anche piu' redditizi.
Fondamentalmente sono 4.

Banda larga o deep sky: aumenta il contrasto sugli tutti oggetti del profondo cielo , scurendolo , ma in visuale la sua utilita' e discutibile.

banda stretta o Uhc o narrow band: molto utile per staccare dal fondo cielo le nebulose in generale e evidenziarne le parti deboli.
Utilissimo con strumenti anche di piccolo diametro.

OIII : molto piu' selettivo e usufruibile su strumenti diciamo dai 15, 20 cm in su. da un contrasto altissimo delle nebulose con il fondo cielo e per le nebulose planetarie e residui di supernova (mai sentito dire del velo del cigno o la helix :shock: ) e' imbattibile!!

H beta: selettivissimo e utile su pochi oggetti (testa di cavallo, cocoon, california , M43, seagull) , ma indispensabile per i fanatici come me e che vuole svelarle al meglio!!

Da ricordare che tutti (tranne il deep sky) sono inutile su galassie ed ammassi stellari.

Dimenticavo i filtri solari da anteporre all'obiettivo in astrosolar, mylar, polimero, vetro.......indispensabili se vuoi osservare la nostra stellina.......

ciaooo!!!!

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 21:49 
Ci sono anche i filtri neutri, ossia "grigi" che si usano sia su luna e pianeti per "scurire" che sui prisma di Hersher per osservazioni solari, e poi i filtri polarizzati e polarizzati variabili, che si usano allo stesso modo ma sono a "scurezza variabile".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
grazieee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'utilizzo dei filtri colorati puoi dare un'occhiata qui:
http://www.lamiastronomia.org/filtri/pag1.htm
e qui:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1625&MenuCatToOpen=LUMICON;FILTRI;COLORATI
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010