1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No...se guardi bene l'interfaccia in alto a destra, proprio sotto la finestra per impostare la data, vedrai un meù a tendina intitolato "Oggetti visibili appartenenti al catalogo": da qui selezioni il catalogo che preferisci e poi ti fiondi sul "cerca"... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Generalmente mi concentro su un paio di costellazioni, le più comode rispetto al mio punto di osservazione in giardino e cerco di spremerne il più possibile i suoi segreti.
Per fare ciò mi preparo prima con una piccola enciclopedia astronomica, che descrive gli oggetti osservabili, costellazione per costellazione. In alternativa (o meglio in più) uso il software Hnsky.
A fine serata scrivo su un quadernetto gli oggetti osservati, gli ingrandimenti e le impressioni personali

Però non ti nascondo, che altre volte esco col tele e mi metto a viaggiare libero e senza una meta nel cielo, con un oculare a bassi ingrandimenti fermandomi ad osservare ciò che mi colpisce.
E' uno dei piaceri più belli di chi ha un dobson....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi sempre non pianifico niente.
Quando prendo il dobson metto un oculare e punto una zona di cielo fra quelle che mi tornano più comode. Poi mi metto a gironzolare per gli oggetti più conosciuti in quella zona e mi soffermo se vedo qualcosa di strano.
Per me "guardare" il cielo è relax allo stato puro.
La pianificazione la uso per la fotografia ma l'occhio vuole andare là, dove mi porta il dobson. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Se l'oggetto che stiamo cercando non si vede nè nel cercatore nè a occhio nudo, e non si dispone di un sistema goto, quanto efficace è il metodo dei cerchi graduati su una montatura equatoriale? Io mi sono fatto l'idea che se la montatura è correttamente stazionata si dovrebbe avere la stessa precisione che con un sistema goto o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di no.
I cerchi graduati sono molto più imprecisi di un goto.
Diciamo che un buon goto ha una precisione di circa 5 primi mentre i cerchi graduati su una montatura simile hanno una precisione di 1 grado o al massimo di 30'
Per il visuale, lavorando con bassi ingrandimenti, sono sufficienti. Io li ho usati per molti anni senza problemi.
Ma allora è preferibile una cartina e lo star hopping (tanto le stelle vicine all'oggetto le vedi lo stesso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La pianificazione la uso per la fotografia ma l'occhio vuole andare là, dove mi porta il dobson. :wink:


:D :D :D :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La pianificazione la uso per la fotografia ma l'occhio vuole andare là, dove mi porta il dobson. :wink:


:D :D :D :wink:



mi associo devvero bella questa!! :D :D :D

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quasi sempre non pianifico niente.
Quando prendo il dobson metto un oculare e punto una zona di cielo fra quelle che mi tornano più comode.


anche perchè il cielo lo conosci a memoria :D. il laser verde puntato all'amiata mi è rimasto scolpito profondamente :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 16:47 
Mai pianificato nulla, e mai lo farò...
non fa parte della mia "filosofia"...
per me osservare, come dice Renzo", è tranquillità allo stato puro.
Non decido nemmeno che strumento usare, porto i miei "preferiti" a seconda dell'umore e della Luna, poi quel che viene vien, e decido mano a mano, da come "mi gira" a me ed al seeing.
Non ho nemmeno mai usato i cerchi, vado di mappette o di memoria, oppure "spazzolo" fra le costellazioni, e spesso "scrocco" suggerimenti a chi ho vicino, specialmente per imparare nuovi oggetti, per quanto la mia memoria mi permetta di "registrare"...
poi capita di passare una serata intera su due o tre oggetti, oppure di guardarne a decine...
carpe noctem... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io cerco sempre di osservare ciò che non ho ancora visto, mi son fatto un elenco di tutti gli oggetti presenti sul libro di Albano e man mano li cerco tutti, alcuni li conosco a memoria ed una visitina fugace è sempre gradita, per gli altri uso le mie mappe fatte con CdC, ogni oggetto i gruppo di oggetti ha la sua mappa e spazzolo li finchè non lo trovo.

poi ovviamente sbircio sul forum alla ricerca di qualche oggetto che non conosco e provo a trovarlo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010